• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

svolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

svolgere /'zvɔldʒere/ (ant. svolvere) [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nelsign. 1)] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [disfare ciò che era avvolto: s. il filo di una matassa] [...] : s. una tesi] ≈ elaborare, illustrare, sviluppare, trattare. 3. (fig.) a. [dare graduale attuazione a qualcosa: s. un piano di lavoro] ≈ attuare, (non com.) dare corso (a), eseguire, implementare, portare avanti, realizzare, sviluppare. b. [compiere ... Leggi Tutto

bisdrucciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bisdrucciolo /bi'zdrutʃ:olo/ agg. [comp. di bis-¹ e sdrucciolo]. - (gramm.) [di parola che ha l'accento tonico sulla quartultima sillaba (per es.: fàbbricano)] > b., sdrucciolo, piano, tronco. ... Leggi Tutto

bisettrice

Sinonimi e Contrari (2003)

bisettrice s. f. [femm. sost. dall'agg. bisettore]. - (geom.) [retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, la quale divide in due parti uguali l'angolo dato e il suo opposto al vertice] [...] ≈ bisecante ... Leggi Tutto

tableau

Sinonimi e Contrari (2003)

tableau /ta'blo/ s. m., fr. (propr. "quadro, riquadro"), in ital. invar. - 1. (gio.) [piano del tavolo della roulette ricoperto di stoffa verde] ≈ tappeto (verde). 2. (estens., non com.) [dati e informazioni [...] espressi in forma tabulare] ≈ [→ TABELLA] ... Leggi Tutto

iniziativa

Sinonimi e Contrari (2003)

iniziativa /initsja'tiva/ s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare "iniziare"]. - 1. [azione ideata e promossa per raggiungere un fine determinato: aderire a un'i.] ≈ idea, impresa, piano, progetto, [...] proposta. 2. (solo al sing.) [disposizione naturale a farsi promotore di attività: avere spirito d'i.; mancare d'i.] ≈ industriosità, intraprendenza, (non com.) intrapresa, operosità. ↑ attivismo. ↔ inerzia, ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo e culturale. è talora contrapposto a paese, non soltanto per via delle dimensioni ma anche per la mentalità e per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] .: t. dei viveri] ≈ blocco, cessazione, interruzione, sospensione, [della luce, del telefono] distacco. b. [il diminuire sul piano quantitativo: t. delle pensioni] ≈ diminuzione, riduzione. ↔ aumento. 7. (fig.) [il sopprimere parti di un discorso, di ... Leggi Tutto

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] , si può usare avere inizio, aprirsi, più raram. esordire: lo spettacolo ebbe inizio alle 9; il film si apre con un lungo piano sequenza. Contrari - Il contr. più com. di c., in tutti gli usi, è finire, sia trans. sia intr.: non ha ancora finito ... Leggi Tutto

bocca

Sinonimi e Contrari (2003)

bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] . prep.: fig., a mezza bocca [in modo non convinto e senza piacere] ≈ a malincuore, controvoglia, di mala voglia, piano, velatamente. ↔ di buona voglia, volentieri. ▼ Perifr. prep.: fig., per bocca di ≈ attraverso, mediante, per mezzo di, tramite. 4 ... Leggi Tutto

talare

Sinonimi e Contrari (2003)

talare [dal lat. talaris "che scende fino ai talloni", der. di talus "tallone"]. - ■ agg. (eccles.) [di indumento del clero cattolico, lungo fino ai malleoli e abbottonato sul davanti: abito, tonaca t.]. [...] ■ s. f. [abito lungo indossato dal clero cattolico durante le funzioni religiose] ≈ abito piano, (fam.) sottana, tonaca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali