• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

impiantito

Sinonimi e Contrari (2003)

impiantito s. m. [der. di impiantire]. - (edil.) [elemento costruttivo orizzontale, spec. di legno, mattoni, piastrelle e sim., che riveste il piano di sostegno e passaggio di ambienti interni] ≈ pavimento, [...] (region.) piantito, [di legno] assito ... Leggi Tutto

autore

Sinonimi e Contrari (2003)

autore /au'tore/ s. m. [dal lat. auctor -oris, der. di augēre "accrescere"; propr. "chi fa crescere"] (f. -trice). - 1. a. [chi ha la responsabilità di un reato, di una cattiva azione e sim.: l'a. di un [...] di cattivo gusto] ≈ colpevole, macchinatore, orditore, (lett.) reo, responsabile. b. [chi ha il merito di avere ideato un piano, di avere promosso un'iniziativa, ecc.: essere l'a. di un importante progetto editoriale] ≈ artefice, creatore, (lett ... Leggi Tutto

rialzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rialzamento /rialtsa'mento/ s. m. [der. di rialzare]. - 1. [il rialzare o il rialzarsi: r. del letto di un fiume; r. del piano stradale] ≈ rialzo, sollevamento. ↔ abbassamento, avvallamento. ‖ cedimento. [...] 2. (estens.) a. [rilievo del terreno, di altezza generalm. non rilevante] ≈ altura, dosso, rialto, rialzo, rilevamento, rilievo. ↔ affossamento, avvallamento, buca, depressione. b. [parte rilevata rispetto ... Leggi Tutto

avvilimento

Sinonimi e Contrari (2003)

avvilimento /av:ili'mento/ s. m. [der. di avvilire]. - 1. (non com.) [il degradarsi moralmente] ≈ abiezione, degradazione. ↔ elevamento, innalzamento, nobilitazione. 2. (estens.) [l'avvilirsi sul piano [...] psicologico e, anche, la condizione che ne consegue] ≈ (fam.) abbacchiamento, abbattimento, accasciamento, afflizione, demoralizzazione, depressione, mortificazione, prostrazione, sconforto, scoraggiamento, ... Leggi Tutto

ribalta

Sinonimi e Contrari (2003)

ribalta s. f. [der. di ribaltare]. - 1. (teatr.) [parte anteriore del palcoscenico sporgente oltre il sipario] ≈ proscenio. ● Espressioni: luci della ribalta ≈ [→ LUCE (3. a)]. ▲ Locuz. prep.: fig., alla [...] ribalta [di persona o cosa, che gode di risonanza: una vecchia attrice da anni alla r.] ≈ di primo piano, in vista. 2. (bibl.) [parte della sopraccoperta di un libro ripiegata in dentro a salvaguardia del taglio anteriore] ≈ [→ RIBALTINA]. ... Leggi Tutto

dequalificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dequalificazione /dekwalifika'tsjone/ s. f. [der. di qualificazione, col pref. de-]. - [il dequalificare o l'essere dequalificato, spec. sul piano professionale] ≈ (non com.) discreditamento, discredito, [...] screditamento, svilimento. ↔ qualificazione ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] ) o quella positiva di «usare meglio», già vista con valorizzare (dovresti sfruttare il tuo garage per ingrandire il piano terra). Di valore intermedio è l’espressione sfruttare l’occasione (e sim.: sfruttare l’opportunità, la situazione, ecc ... Leggi Tutto

strapiombare

Sinonimi e Contrari (2003)

strapiombare v. intr. [der. di piombare¹, col pref. stra-] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi comp.). - 1. [di muro e sim., non essere perfettamente perpendicolare rispetto al piano d'appoggio] [...] ≈ essere fuori piombo. ↑ pendere. ‖ aggettare. ↔ essere (o cadere) a piombo, (ant.) piombare, (region.) spiombare, squadrare. 2. [presentare la parte superiore sporgente rispetto a quella inferiore, anche ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] di spessore variabile, molto estesa in lunghezza e in larghezza] ≈ falda. ‖ deposito, sedimento. b. (archeol.) [ogni singolo piano nel quale si rinvengano depositi risalenti a una stessa età] ≈ livello. 4. (soc.) [ognuna delle categorie o componenti ... Leggi Tutto

stregua

Sinonimi e Contrari (2003)

stregua /'stregwa/ o /'strɛgwa/ s. f. [der. di tregua (nel sign. originario di "accordo"), col pref. s- (nel sign. 5)]. - [modo, criterio di valutazione: considerare tutti alla stessa s.] ≈ livello, piano. [...] ▼ Perifr. prep.: alla stregua di [col metro, con la misura, col criterio adottato per: non si può giudicare un ragazzo disadattato alla s. dei più dotati] ≈ al pari di, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali