Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] ”, lo ‘ntrugnamento, una cosa che ti mangia e ti mastica e ti scuote di dolore, e così poi le loro, pianpiano, per rammendi e fiducia crescente, ribaltate qui su Treccaninel sito Treccani.it per attenzione di Annibale Gagliani e i ragazzi poi che ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] cat-calling), mentre sta rincasando all’alba, le grida: «Better get yourself some plan B!» “Meglio che ti procuri un piano B!”, con allusione alla pillola del giorno dopo. In italiano la battuta è sostituita con un semplice «Che hai fatto di bello ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Ventennio – non solo mise quei versi sulla copertina del famigerata rivista antisemita; mise anche Benito Mussolini sullo stesso piano dell’autore della Divina Commedia, come Lingua italiana ha ricordato a suo tempo nell’articolo Dante, Mussolini e ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] in questa direzione, gli esperimenti di riscrittura di Tommaso Raso dei primi anni Duemila, che ponevano in primo piano i problemi legati alla gerarchia e alla distribuzione delle informazioni nel testo.Sono fermamente convinta – spiega a Lingua ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] grosso sulla testa di un tenero lattante? C’è quasi il pericolo di soffocarlo».L’onomastica segue dunque questa ricerca, sul piano sia strutturale che narrativo, con un affetto particolare non solo per i nomi parlanti (e quanti!), per i diminutivi, i ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] primissima parola («Ho un’immagine che mi sono costruito da solo»). Allo stesso tempo, però, se ci spostiamo sul piano del significato, il primo verso realizza subito quel rifiuto della contemplazione di cui parlavamo: dichiara, cioè, l’artificialità ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] quei secondi cognomi aggiunti per motivi funzionali, cioè per distinguere i portatori nel caso di forme eccessivamente diffuse, sul piano locale come su quello nazionale, e dunque, nelle comunità più piccole ma non solo, ad alto rischio di omonimie ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] catastrofe» (p. 21), cioè l’implosione del latino, tra il I e il IV secolo. Una lingua «ben strutturata su tutti i piani» (p. 22), impiegata da milioni di persone, quale era il latino, entra in crisi, per il verificarsi di una serie di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] , Michela Murgia lascia ai posteri le gioie e i dolori della quantità, e agli studiosi tanto lavoro da fare sul piano diamesico. Per analizzare scientificamente la lingua di una scrittrice che, fra le altre cose, ha esordito trasformando i post del ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] «Vergine bella» il vezzeggiativo «bella bacciocca», ‘bella figliola’, con un passaggio dal piano celeste a cui Armida viene elevata al piano quotidiano. Alla riduzione stilistica contribuisce l’inserzione del proverbio avegh tredes oeuv par donzenna ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...