Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , un vero e proprio circolo vizioso, e quel circolo vizioso si chiamava tecnocrazia. Tecnocrazia Integrale» (p.176).Tra il piano architestuale e le scelte stilistiche bisogna collocare l’idea di fantascienza di Aldani, che l’autore stesso dichiara ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] : nell’emergere della sostanziale inconoscibilità del reale.Metamorfosi, corrosione, neoplasia. Horcynus Orca traduce e rovescia, sul piano del linguaggio, il paradisiaco, tomistico “gran mar dell’essere” nell’infernale, nembrottiano e babelico “Mare ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] tracciano percorsi che attingono alla veridicità dei fatti per trasformare la realtà in racconto. E ancora sul piano dell’immaginazione Camilleri incarna nel tessuto del suo dizionario quel meccanismo incalcolabile, una sorta di refuso sentimentale ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] e in cui si verifica una «tendenza al recupero del patrimonio classico, che in quest’epoca investe anche il piano della lingua» (p. 75). La scelta di focalizzare la ricerca sulla lingua scientifica è motivata dal particolare successo dei ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] e arabismi, mentre è di origine iberoromanza un verbo-bandiera come inzertarci ‘azzeccarci’) e sulle conseguenze sul piano dell’onomastica, della fraseologia e della paremiologia. La sperimentazione di Camilleri non si appaga però dei dialetti ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, non sempre tale assunto si traduce sul piano operativo in attività mirate e realmente efficaci ai fini di un effettivo potenziamento della competenza testuale (produttiva e ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] già pienamente da sé in quanto se lo ritrova tutto inscritto nella propria genetica (ancorché avendone maturata perizia pianpiano, prova per prova, nel lungo tragitto che dall’apprendistato ha condotto alla consacrazione).In una ideale genealogia di ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] conto di che cosa si tratti. COS’È QUESTA?, urla, EH? CHE CAZZO È?, e mi sbatte con violenza il foglio sul piano del tecnigrafo. Il tempo che quest’ultimo smetta di vibrare, e riconosco la mia lettera di dimissioni. Però ancora non capisco, e cosí ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Disney, sono parodizzati per assonanza o sul piano semantico: se Salvo Montalbano modifica il cognome, e la relazione con la fidanzata “a camere separate”. Sul piano linguistico, però, l’eufemismo censura il suo intercalare minchia in ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] sovrapposizione/proiezione di sguardo esterno e interno allorché i personaggi svelano qualcosa di loro stessi. Da un lato il primo piano di Travis, che si salda a quello dei suoi occhi riflessi nello specchietto retrovisore dopo la strage; dall’altro ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...