Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] shock, eppure così dense d’amore da mandare in pezzi la rigida narrazione di quegli anni, da abradere il confine tra piano giudiziario e discorso intimo.La linea del silenzio appare così un romanzo “mosso”, con tanti fuochi destinati ad accendersi e ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] alla base della trattazione. Si approda quindi alle figure retoriche, suddivise a seconda che riguardino il piano dell'espressione o il piano del contenuto. All’interno del secondo gruppo, grande rilievo è dato alle cosiddette “figure del conflitto ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] «Sì, sai, devo guadagnarmi il caviale quotidiano».Dopo un intenso rapporto sessuale, Alvy dice ad Annie: «I’ll never play the piano again» > «Sento che non potrò mai più suonare l’arpa». Il cambio di strumento musicale evoca con maggiore nitidezza la ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] dalla furia di Medea, si suiciderà vinto dal dolore in un campo di grano battuto dal vento, la cui immagine pianopiano nel finale si trasfigura in una distesa d’acqua solcata da onde tempestose. Nella tradizione misogina antica (Semonide di Amorgo ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] una playlist, nella quale primeggia il jazz con il sax di Coleman Hawkins, la tromba di Miles Davis, la voce di Chet Baker, il piano di Keith Jarrett e il violino di Nigel Kennedy, ma c’è posto anche per la musica classica con le Quattro stagioni di ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] nei personaggi di Omero o della tragedia che traduceva, ed è in questo appassionato dialogo con il passato che forma pianopiano la propria scrittura. Se pur apprezzata come traduttrice (molti lavori però le venivano affidati non solo per la bravura ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] contesto reale. Lorca conferisce loro un ruolo di primo piano trasformandole nel proprio alter ego. Si tratta di donne universale. La donna di Lorca si muove così sullo stesso piano della donna euripidea. Entrambe sono vittime di uno spazio chiuso, ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] ”, lo ‘ntrugnamento, una cosa che ti mangia e ti mastica e ti scuote di dolore, e così poi le loro, pianpiano, per rammendi e fiducia crescente, ribaltate qui su Treccaninel sito Treccani.it per attenzione di Annibale Gagliani e i ragazzi poi che ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] cat-calling), mentre sta rincasando all’alba, le grida: «Better get yourself some plan B!» “Meglio che ti procuri un piano B!”, con allusione alla pillola del giorno dopo. In italiano la battuta è sostituita con un semplice «Che hai fatto di bello ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Ventennio – non solo mise quei versi sulla copertina del famigerata rivista antisemita; mise anche Benito Mussolini sullo stesso piano dell’autore della Divina Commedia, come Lingua italiana ha ricordato a suo tempo nell’articolo Dante, Mussolini e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...