I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] “facies urgoniana”, caratterizzata da formazioni calcaree di scogliera, biancastre e compatte, (TreccaniVoc s.v.); barremiano indica il 'piano geologico del cretaceo inferiore' e deriva dal nome della città di Barrême dell’Alta Provenza; baiociano ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] con una lenta carrellata all’indietro a partire dal primo piano del protagonista Alex (Malcolm McDowell), che si allarga a una perdita di senso che muove verso l’eccesso tanto sul piano narrativo quanto su quello formale. Kubrick, infatti, procede in ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] multiverso di Venezia, capace di dare agli spettatori una nuova occasione di percezione fondata sulla mescolanza di un «piano acustico policentrico e multidirezionale» (cfr. Broglia).La storia di Prometeo comincia a Venezia anche perché a Venezia la ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di responsabilità. Sono passaggi chiave in cui Berlinguer cerca davvero di liberarsi dalla dipendenza economica e strutturale con l’URSS, pianopiano e in maniera segreta, per non fare subire al partito uno shock. Lui sa che deve tenere insieme un ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] anche sulle competenze militari oltre che narrative, sta «fieramente guastando» una novella oggettivamente bellissima sia sul piano del contenuto sia sul piano della forma: non rispetta l’ordine e la coerenza narrativa, si corregge più volte, si ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] le nomine pubbliche la tessera del Pd fa punteggio è fi-ni-to.L’effetto di questa dichiarazione è stato duplice, sul piano linguistico. Da una parte ha ampliato la diffusione della voce; dall’altra ha spinto avversari e critici a contestare il merito ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] ad incidere la canzone nel 1978) è un passista, Enzo Jannacci (Fotoricordo) la legge da velocista, dà un ruolo di primo piano ai fiati e cambia talvolta un dettaglio («con il rumore che fa il cellophane» diventa «il profumo...»); medico e avvocato la ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] al passato, dunque la peculiarità stilnovista, consista in un passaggio o, meglio, in una promozione del motivo dal piano retorico al piano metafisico. Con il Dolce stil novo, e in particolare con il Dante della Vita nuova, la metafora tradizionale ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] ma solo la sua eufonia, che non può di massima aver alcun doppione esatto proprio per la sua dipendenza dal piano fonetico o del significante, arbitrario e accidentale e quindi mutevole da un sistema semantico all’altro»);‒ Benvenuto Terracini: «la ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] al momento in cui alla madre di Salvatore viene letta la diagnosi del ritardo del figlio. Intanto, però, ecco spuntare sul piano temporale principale, Tano, l’ex ragazzo di Beverly, che parla al padre, che si muove tra le strade del paesino cercando ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...