• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Letteratura [2]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]

Patrilineare. Una storia di fantasmi

Lingua italiana (2025)

Patrilineare. Una storia di fantasmi Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] in campagna:Le gote rotonde, i denti piccoli e bianchi. Aveva una bandierina italiana nella tasca del cappotto e applaudiva piano piano con mani guantate al passaggio del corteo. Per l’ultima volta, Guido avvertì in fondo al ventre quel magma potente ... Leggi Tutto

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] o al suocero, a seconda che il marito fosse sui iuris, cioè legalmente autonomo, oppure alieni iuris, cioè non emancipato dal padre sul piano legale. Tra II e I sec. a.C., si diffuse una nuova forma di matrimonium, detto sine manu, dato che non si ... Leggi Tutto

Queste poesie di Davide Nota, dire e dover dire

Lingua italiana (2025)

<i>Queste poesie</i> di Davide Nota, dire e dover dire Ma se una sera, un po’ prima di cena, quando la giornata sembra ormai aver fatto e detto tutto quanto c’è da fare e dire; se una sera, rientrando – nell’ora viola del crepuscolo – saltasse fuori dal garage [...] la canzone più felice»), esprime bene quel groviglio deambulante di entusiasmo e contraddizioni che siamo da adolescenti.Sul piano sintattico non stupisce, ovviamente, la brevità delle proposizioni e l’assenza di subordinazione complessa. Un ultimo ... Leggi Tutto

Proserpina crocifissa o: Quando tornerai sulla terra di Silvia Atzori

Lingua italiana (2025)

Proserpina crocifissa o: <i>Quando tornerai sulla terra</i> di Silvia Atzori Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] della vita nella materia, tragica soprattutto se il vivente la teorizza.Atzori aspira all’universalismo, punta il dito verso quel piano di sconcerto orizzontale che si intravede sotto la storia di violenza e asimmetria del mito: una base di mortalità ... Leggi Tutto

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer

Lingua italiana (2025)

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] Qualche giorno dopo si riunì nuovamente il Comitato centrale, e in questa occasione Berlinguer assunse un ruolo di primo piano come relatore. Senza porsi, all’interno di questa complicata partita, nell’estrema casella della critica al modus operandi ... Leggi Tutto

Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Ma

Lingua italiana (2025)

Il corpo che ci abita. Su <i>Electra</i> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoiono</i> di Ma Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] verrebbe da dire qualcosa di scritto – e l’altro un romanzo “puro”, tramato di una lingua poderosa e organizzato per piani complessi, intrecciati, ma lineari. Il punto di convergenza sta nel potere della parola con cui le due autrici mettono in scena ... Leggi Tutto

Remigrazione

Lingua italiana (2025)

Remigrazione «Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] per gli immigrati che delinquono e non si integrano. […] La Lega Giovani propone con fermezza l’introduzione di un piano di remigrazione per tutti gli immigrati che delinquono o dimostrano un chiaro rifiuto di integrarsi nella nostra società. […]  La ... Leggi Tutto

Chiusura

Lingua italiana (2025)

Chiusura L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] care.Questi episodi, la drammaticità di quei momenti, lungi dallo stimolare consenso verso provvedimenti che ponessero in primo piano il diritto alla salute e che, conseguentemente, favorissero l’uscita dal carcere delle persone più fragili, hanno ... Leggi Tutto

Empireo

Lingua italiana (2025)

Empireo Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] nel paradiso terrestre la ritrovata Beatrice beata rimprovererà Dante di averla tradita, un’infedeltà che pare consumata soprattutto sul piano della poesia (cfr. Purg., xxx-xxxi).La variegata e frastagliata linea poetica e gli interessi allotri – si ... Leggi Tutto

Volenterosi

Lingua italiana (2025)

Volenterosi «Meloni assente al vertice dei “volenterosi” a Tirana». È un titolo del Fatto quotidiano.it del 16 maggio 2025. È solo un esempio di come la stampa italiana ha dato la notizia dell’assenza della presidente [...] dei volenterosi, è, in questo momento, un’espressione internazionale per denominare una coalizione che si prefigge di attuare un piano in quattro punti per sostenere l’Ucraina contro l’invasione russa, annunciato il 2 marzo 2025 dal primo ministro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali