Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] in causa l’archetipo del Padre, colui che incarna da un lato la Legge stessa, dall’altro il conflitto con essa su un piano più ampio e generazionale. Il tono è quello intimo e confidenziale che ci aspetteremmo da una lettera, ma ciò che colpisce è il ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] ipotesi di realismo locale deve soddisfare una famiglia di disuguaglianze, dette disuguaglianze di Bell, che sul piano teorico sono sistematicamente violate dalla meccanica quantistica. A questo punto, restava da verificare se tali disuguaglianze ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] sterminio delle identità. Fanon stesso risponde, affermando che la fine del colonialismo non si raggiunge solo sul piano politico ed economico, ma attraverso il superamento della mentalità imperialista e l’abbandono dei costrutti sociali che hanno ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] in cui si incarna – questo implica, in un certo senso, che essa non possa esistere solo e unicamente sul piano razionale-intellettuale, scissa dalla vita spirituale e corporale del personaggio. Oltre a ciò, essa partecipa, in ogni momento, ad ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] un primato decisivo alla praxis, rende attualizzabili quelle dinamiche totalizzanti che, restando sempre su un piano esclusivamente teorico, avevano intriso e caratterizzato l’intera tradizione filosofica. Alla luce di queste considerazioni acquista ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] dell'Eurafrica, una regione che avrebbe compreso l’Europa, l’Africa e alcune aree del Medio Oriente, come parte del piano di logica continuazione della situazione politica venutasi a creare nel periodo tra le due guerre. La maggior parte degli sforzi ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] critici di Kuhn il nome di Karl Raimund Popper. Il filosofo viennese, infatti, mette in evidenza le fallacie sul piano logico-filosofico e i potenziali rischi ad esse correlate che deriverebbero da una visione della storia del pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] dell’umano.In Sirene sono riconoscibili pertanto, su un piano macrotestuale, i contorni di una distopia letteraria che sistema di dominazione dell’uomo, sia accompagnata su un piano narrativo dalla trasformazione anatomica dell’occhio umano, emblema ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] interesse: il pensiero postmoderno inizia a entrare in crisi non perché non ha applicato sul piano della prassi i fini teorizzati sul piano speculativo, ma proprio perché li ha attuati in pieno. Secondo Ferraris, quanto agognato dagli intellettuali ...
Leggi Tutto
L’importanza dell’economia come componente fondamentale del più ampio ambito della società democratica è un tema che ha sempre avuto grande risonanza nel dibattito pubblico e nella società civile. Negli [...] di qualunque legittimità democratica, infatti, il potere del capitale internazionale gioca oggi un ruolo di primo piano nel determinare le scelte politiche delle collettività, colpendo alle fondamenta la democrazia basata sulla sovranità popolare. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...