«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] Turino: 40). Un esempio musicale di un uso di questo tipo–ci muoviamo qui in un contesto giocoso, su un piano consapevolmente metalinguistico–è quello della canzone Supergiovane di Elio e le Storie Tese, dove gli eufemismi della bestemmia, se servono ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] di contraddizione è offerta, a buon diritto, sul piano della prassi rivoluzionaria – a cui si alludeva prima nelle la Russia, la condizione privilegiata rispetto alla rivoluzione. Nei piani di Marx, la rivoluzione avrebbe dovuto vincere nel Paese ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] sul collo di ognuno e dissanguarli. I corpi venivano poi lasciati nei luoghi e nelle strade più trafficate. Il piano funzionò, portando chiunque fosse solidale nei confronti degli Huks ad allontanarsene in quanto, come disse Lansdale, il campo di ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] versione originale in giapponese dell’opera ci si rende inoltre conto di come la contraddizione attraversi anche il piano linguistico. Nonostante il testo sia ambientato in un passato non ben definito, che alcuni commentatori, basandosi sul modello ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] a livello metodologico, ed è una questione che coinvolge il modo di pensare stesso dell’essere umano. Sul piano logico, infatti, gli oppositori di Semmelweis preferirono inconsciamente il metodo deduttivo per elaborare il problema delle morti per ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] è quello appunto di chi è debole”. Evidentemente questo lo racconto perché c'è stato, ma mi fa effettivamente gioco sul piano retorico per permettermi di compiere certe mosse con le parole.NT: Avrei solo un'ultima domanda, riguardo invece al passato ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] di Marcel costituisce l’intera azione de La Prisonnière. Albertine, rinchiusa nell’appartamento del narratore, è in primo piano nella narrazione, eppure la sentiamo parlare appena. A Parigi, il narratore misura il cambiamento avvenuto nella giovane ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] nell’automatismo, in mancanza di accordo, della trasmissione del patronimico. Questa esigenza riformatrice, non trovando riscontro sul piano normativo, è sfociata, quindi, nella sentenza n. 131 del 2022 della Consulta, la quale rappresenta un unicum ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] tra Blut und Boden, sangue e suolo. Dalla Germania, questa tendenza arriva anche in Italia, dove storici di primo piano iniziano a rileggere la Constitutio attraverso nuove lenti, più o meno vicine alle direttive culturali del fascismo. Si segnala ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] ragno, nel sentirsi ‘avvelenato’ e nella terapia musicale, [...] un orizzonte di evocazione e di risoluzione, un piano di deflusso e di reintegrazione. [...] Questa interpretazione esclude naturalmente che il tarantismo si possa ridurre a malattia ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...