RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] momento importante della storia nazionale, manifestando apertamente la sua fiducia nella possibilità di costruire un’Italia migliore sul piano politico ed economico e su quello sociale e sanitario. Egli fu l’abile preparatore delle prime specialità ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] , macigno, stucco, terracotta, legno, cera, ottone), ma in genere operante in contesti e per committenti non sempre di primo piano. Le prime opere di cui si ha notizia sono i bassorilievi realizzati come prove di concorso all’Accademia Clementina: in ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] B. fu chiamato a far parte della rappresentanza novesca nel Consiglio del popolo, segno indubbio, questo, del ruolo di primo piano che gli riservava sin da allora la sua parte politica.
La prima missione diplomatica affidata al B. è l'ambasceria per ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] Cinquanta lo zio associò il M. nella gestione della stamperia sita a Fontana Medina a Napoli, in un locale al piano terra adiacente al conservatorio della Pietà dei Turchini. Nel febbraio del 1756 il M. sposò Carmina Filizzola, figlia di Domenico ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] della struttura di base della vita universitaria italiana, e ciò grazie ad alcuni scritti, che, pur scarsamente rilevanti sul piano della ricerca scientifica pura, furono largamente diffusi e più volte ristampati fino alla fine del secolo per i loro ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] e dei vescovi, Napoli 1773), con la tendenza a trasferire sul filone della dottrina l'esperienza del foro.
Su questo piano di più generali interessi culturali, che anche gli ambienti meno sensibili finivano per mutuare dalle correnti del riformismo ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] aspetti e i problemi del mondo vegetale che, alimentato da una attività di personale osservazione naturalistica, si portò sul piano scientifico dopo la lettura, nel 1834, dei Prodromi della flora siciliana di G. Gussone (Napoli 1827).
L'influenza che ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] dell'opera del B. consiste appunto nel coordinamento organico fra visione teorica e visione storica, che pur tuttavia sul piano concettuale debbono restare distinte.
Il processo di fondo, che si svolge nel periodo moderno, è quello della progressiva ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] di un predicatore agostiniano. Difficoltà materiali, quali ad esempio quella dell'espatrio dei beni, impedirono l'immediata attuazione d'un piano di fuga oltralpe che l'A. progettò insieme con la sorella Maddalena e con il marito di costei, Benedetto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] riprese l'idea di tonificarne l'economia con la costruzione di una moderna rete stradale, e nel '52 presentò un piano che ottenne l'approvazione del re; poi la burocrazia napoletana, tra discussioni sulle persone incaricate dei lavori e richieste di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...