RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] settembre 1565) lo distolsero da qualsiasi altra occupazione in termini musicali; soprattutto, gli assicurarono un ruolo di primo piano in occasione del sinodo milanese dell’agosto 1564 e nella discussione sulla musica in chiesa dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] attivi presenti in natura. Lo scopo era quello di allargare la base per i prodotti destinati all’alimentazione animale. Il piano di Ursini si inserì nel cosiddetto Progetto Colombo, che doveva servire, tra le altre cose, ad abbassare i toni dopo ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] "S. Zavatti" di Civitanova Marche e l'edificio di A. L., a cura di G. Bascioni Brattini, Civitanova Marche 2001; La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50, a cura di P. Di Biagi, Roma 2001, passim; R. Albiero, A. L.:palazzo ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] (1725; dove compare anche la sua firma) nella chiesa di S. Francesco; all'inizio del quarto decennio risalgono i dipinti nel piano nobile di palazzo Petrucci (1732-33).
Tra il 1705 e il 1707 lavorò a Livorno nell'oratorio di S. Ranieri (Còccioli ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] . Il Tardini lo nominò direttore emerito e il papa gli conferì l'onorificenza di cavaliere di gran croce dell'Ordine piano. Continuò a frequentare il giornale mantenendo i rapporti di amicizia con la redazione. Su invito di p. Gemelli collaborò alla ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] puntualmente gli altri nomi di battesimo, firmandosi solo con il nome Francesco.
A Bomarzo presumibilmente risiedette nel primo piano di palazzo Orsini, dove viveva la sorella maggiore Porzia, che aveva sposato Marzio Orsini. Sin da giovanissimo si ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] di "statolatria", il F. intendeva richiamarsi all'aspirazione mazziniana per l'unità spirituale e sociale degli Italiani. Ma se sul piano teorico il F. rifuggiva in modo sempre più netto da ogni commistione con il socialismo e condannava la lotta di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] di breve durata e già nell'ottobre del 1666 ella poté rientrare a Parigi, ma non riprese un posto di primo piano a corte. Del resto, le sue frequenti gravidanze le imponevano forti limitazioni. Il nome della M. ricorre tuttavia abbondantemente nelle ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] la cultura locale fosse completamente rinnovata non solo sul piano scientifico (dove il Lama e il Roma avrebbero potuto con Roma rendeva necessaria una maggiore prudenza e cautela sul piano politico e religioso, dall'altra il conflitto fra il d ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] conferenza tenuta all'Ateneo veneto dal significativo titolo Il porto di Venezia nel problema adriatico, la proposta di un nuovo piano regolatore per l'ampliamento del porto, la nuova stazione marittima e la nuova edilizia di Marghera e il 5 luglio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...