CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] effetti sui livelli di occupazione nei vari settori dell’economia.
Nel 1954-55 prese parte ai lavori preparatori del Piano Vanoni, con l’elaborazione delle prospettive di sviluppo dei consumi privati per il decennio successivo. A partire dal 1961 ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] della nobiltà napoletana dai convergenti interessi, più o meno palesi, nella zona e, al contempo, con un ruolo di primo piano alla corte durazzesca di Ladislao e di Giovanna II. È il caso, ad esempio, dei numerosi matrimoni contratti dagli Zurlo con ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] direzione di G.B. Padrini, capomastri G.B. Pachini ed il Sabbadini, purtroppo alterato dalla sopraelevazione (1949-1950) di un piano. Del 1779-1780 è la chiesa dei Bagni di Abano. Sappiamo inoltre di interventi del C. per restaurare il coperto della ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] ), sulla "legge truffa" (10 marzo 1953), circa l'assicurazione dei crediti di esportazione (18 nov. 1953) e a sostegno del piano Vanoni (25 apr. 1955). L'ultimo discorso di ampio respiro da lui pronunciato suonò come un monito indirizzato alla nuova ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] , che, grazie soprattutto all'opera svoltavi da J. Nadal, ebbe allora una notevole importanza nel consolidamento del piano degli studi previsto dalla Compagnia sia per le materie teologico-umanistiche, sia per quelle scientifiche, comprese nella ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] alla posizione che il duca d'Alençon aveva a corte, il F. tentò un'ultima volta di porre in atto il suo antico piano contro la Spagna. Nel novembre 1575 fece nominare rappresentante del re a Genova O. Giachinotti, il quale continuò gli intrighi del F ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] di matrimonio con Maria Cristina, da cui nacque l’erede al trono Francesco II. Statella continuò a rivestire incarichi di primo piano nei rapporti con Parigi e l’Europa, ma subì una freddezza crescente da parte del sovrano. Questi, insofferente alla ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] . sono offerte dal religioso urbinate Pietro Cinciarino, dell'Ordine del beato Pietro da Pisa, autore di un trattato sul canto piano edito a Venezia nel 1550, pervenuto però in una successiva ristampa. Egli cita il L. come auctoritas della materia in ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] (morto il 20 maggio 1458), dapprima al servizio di Filippo Maria Visconti, fu poi personaggio di primissimo piano nell’ambito del Marchesato del Monferrato: stretto collaboratore del marchese Gian Giacomo, su incarico del quale svolse importanti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] G. ebbero origine in area pistoiese-fiorentina, Engelrada apparteneva a una famiglia nella quale erano presenti esponenti di primo piano della nobiltà esarcale ravennate e all'interno della quale già diverse volte le donne avevano svolto un ruolo di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...