AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] fronte, è arricchito di un porticato a colonne bugnate e ricche decorazioni scolpite intorno alle porte-finestre nei due piani superiori; nell'ultimo piano è una vasta terrazza che si affaccia su una peschiera con finte rocce e lo stemma estense.
Un ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] le due testate del tunnel della Vittoria a Napoli (1927-28); ideò, alla fine degli anni Venti, l'utopistico piano di un Urbanesimo razionale moderno.
È nell'ambito della progettazione globale, in perfetta adesione ai principî della cultura modernista ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] . A Napoli svolse alcune attività ministeriali di secondo piano: tra l’altro fu esaminatore dei giovani aspiranti , nati tra il 1852 e il 1856.
Incarichi di primo piano furono invece alcune delicate missioni diplomatiche a Parigi e a Londra sul ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] commerciale; la sua fama deriva dal fatto di aver partecipato attivamente alla congiura dei Pazzi, in un ruolo di primissimo piano.
La congiura, come è noto, fu il risultato dell'azione congiunta della potente consorteria dei Pazzi e dei Salviati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] i problemi dell'agricoltura occuparono un posto di primo piano fra i suoi interessi.
Il G. dedicò particolare attenzione al 1902. In tale veste egli ebbe un ruolo di primo piano nell'attività di questa istituzione, che restituì forza e prestigio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] inizi del secolo successivo dal conterraneo G. Felicetti, tornato a operare stabilmente a Moena.
Mentre non trova conferma, sul piano stilistico, l'ipotesi della partecipazione del G. alle imprese tarde dell'Alberti, è invece certo che l'allievo sia ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] fermento culturale che caratterizzò la vita della Repubblica di Genova nella seconda metà del sec. XVI.
Il ruolo di primo piano che il D. svolse nella vita culturale genovese è testimoniato, a parte le pubblicazioni dei libri di madrigali a quattro ...
Leggi Tutto
BOSA, Antonio
Gino Damerini
Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] statue allegoriche e di divinità classiche per gli attici delle facciate, l'atrio e la balaustrata del pianerottolo al primo piano, oltre a sette fasce ornamentali in altorilievo, con Scene dell'Iliade e dell'Odissea per la sala maggiore.
Prese ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] . di storia ital., X,Torino 1870, p. 405). Andò sposa ad Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e uomo di primo piano tra i collaboratori dell'imperatore Carlo V. Il matrimonio ebbe un esordio penoso a causa dell'infedeltà del marito, ma poi subentrò ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] un esatto orientamento della situazione politica locale, pur rimanendo ancora, per qualche anno, in una posizione di secondo piano.
Intanto l'A., sempre con i fratelli, lasciato Rainulfo, come sembra, passava alle dipendenze dirette di Guaimaro, che ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...