BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] matrimoniale. In realtà, nel merito di queste prime opere letterarie, occorre prestare attenzione a non confondere mai troppo il piano autobiografico con quello testuale, al di là di apparenze o di interviste che potrebbero aver fatto pensare a un ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] elaborati in precedenza, poiché nella figura di s. Giovanni Evangelista ripropone con poche varianti quella del santo genuflesso in primo piano a sinistra nella Pala dei ss. Quattro Coronati, mentre i volti di s. Benedetto e di s. Giorgio sono molto ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] nel contesto di una religiosità laica e patriottica. Sul piano più propriamente storico e archeologico si formò in un proprio mondo.
Sempre presente in posizione di primo piano nel dibattito internazionale, Pettazzoni contribuì alla creazione della ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] un prospetto a colori acquerellato del lato prospicente la piazza con una sezione trasversale, una pianta del piano terra ed una pianta del piano nobile. Anche se non recano alcuna firma né data, si tratta quasi sicuramente proprio dei tre disegni ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] 213-219. Sull'affinità circolare non-euclidea, ibid., XVI (1878), pp. 256-262: è studiata una corrispondenza tra due piani, tale che a coniche bitangenti a una data conica corrispondano coniche anch'esse bitangenti a una data conica, estendendo così ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] dei Carabinieri, Guidonia 1936; borgata Tiburtina, Roma 1937; concorso per il progetto di casetta isolata a due piani e due alloggi per piano, Roma 1949; complesso di case cooperative Teate in via Lattanzio e nucleo edilizio in via del Quadraro al ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] tesi di laurea, Univ. degli studi di Torino, facoltà di lettere, a.a. 1965-66; L. Neppi Modona, D. delle M.: abbozzo di un piano per il commercio tra Piemonte e Sardegna, in Studi sardi, XXI (1971-72), pp. 431-519; G. Ricuperati, Il Settecento, in Il ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] terreno specificatamente sindacale, per collocarsi sul piano politico generale lungo due direttrici principali, nel quadro del reclutamento di manodopera per usi bellici approntava un piano per l'istituzione di campi di lavoro per gli ebrei, il ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] può consolare l’incontestabile dato di fatto che l’organizzazione delle Biblioteche Comunali milanesi sia, forse, la migliore d’Italia» (Il piano quadriennale del Comune di Milano,1962, pp. 45, 47).
Tra il 1962 e il 1969 vennero aperte 12 nuove sedi ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] avevano interessato Altamura nel 1799, infatti, diversi esponenti della famiglia Melodia avevano rivestito un ruolo di primo piano nella vita politica locale, partecipando all’attività cospirativa dei gruppi antiborbonici. Anche il M. prese parte ad ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...