MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] e a S. Agostino nella chiesa di S. Ignazio a Ragusa (Dubrovnik). La coppia di statue è stata posta in relazione, sul piano stilistico, con le sculture della cimasa dell’altare di S. Giuseppe nella chiesa veneziana dei gesuiti (una Gloria d’angeli tra ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] e del fratello, veniva considerato dai suoi familiari un ragazzo non particolarmente adatto a svolgere un ruolo di primo piano in azienda. Proprio per confutare questo scetticismo sulle sue capacità, si laureò in ingegneria al Politecnico di Milano ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] .; S. Mura, Aldo Moro, A. S. e il centro-sinistra, in Studi storici, LIV (2013), 3, pp. 699-742; M. Franzinelli, Il Piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il ‘golpe’ del 1964, Milano 2014, ad ind.; A. Giacone, Il capo dello Stato nella ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] multipli, s. 1, vol. 32, pp. 391-401).
Nalli vi studiava il problema di caratterizzare tutti i domini limitati del piano la cui frontiera è una curva di Jordan semplice e chiusa. Malgrado il problema fosse stato già risolto da Arthur Schoenflies ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] . 12-14, 17-19, 31-34, 70-72, 77-79, 99-101, 127-133, 144-177; E. Corvaglia - M. Scionti, Il piano introvabile. Architettura e urbanistica nella Puglia fascista, Bari 1985, pp. 29, 102, 107, 114; L. Masella, Acquedotto pugliese. Intervento pubblico e ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] di studio propedeutica alla progettazione.
Nella Variante generale al Piano regolatore del Comune di Scarlino (Grosseto), redatta tra viale del Tintoretto (VIII Municipio; 1986-92), un piano di lottizzazione per 11.000 abitanti che era stato elaborato ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] senz’altro agli ideali risorgimentali (condivisi con fratelli e cugini, che parteciparono attivamente alle guerre d’indipendenza), sul piano culturale si rivelò decisiva proprio la formazione in Austria e Germania, alla scuola di alcuni dei più noti ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] socialisteggianti, comunque tese a un fine di miglioramento sociale delle classi umili. Pur non essendo una figura di primo piano fra i democratici italiani di fine Ottocento, il B. si distingue non soltanto per la sua incessante multiforme attività ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] sono al servizio della Rev. Fabbrica di S. Pietro (I piano, serie 3, pacco 14, "Studio de' musaici, mosaicisti", e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro in Vaticano, I piano, serie Armadi, vol. 412, "Giornale dal 1714 a tutto il 1757", ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] riprese e rielaborò l’opera, la cui redazione definitiva è del 1574.
Si tratta della biografia di una personalità di primo piano della storia di Firenze, che visse tra il 1456 e il 1518 e che mise al servizio della patria la sua esperienza ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...