FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] allievi per le loro dissertazioni di laurea.
Le pubblicazioni del F., vertenti su temi importanti, testimoniano l'impegno sul piano culturale e la sua apertura al confronto con tutte le idee.
Di particolare rilievo sono le Riflessioni sulla Trichiasi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] e nei palazzi di Piacenza. Nel 1699 il G. lavorò alle decorazioni, perdute, dell'alcova che si trova al piano terreno del palazzo di Orazio della Somaglia.
Nel cantiere dell'aristocratica dimora, eretta sul volgere del secolo XVII, sono documentati ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] con base e cimasa di rosso antico posta sopra d'un piano di giallo antico, ornato di quattro piccole colonnette d'alabastro , Camerale II, Antichità e belle arti, Giustificazioni del Museo Clementino Piano al Vaticano dall'anno 1781, vol. 23, cc. 17, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] sposare il secondogenito del re Caroberto, Andrea, mentre Giovanna sarebbe andata sposa al principe ereditario Luigi.
Poiché questo piano non fu più realizzato per motivi dinastici e politici (si temette che l'unione dei due regni sarebbe stata ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] come storicismo, Napoli 1967; K-E. Lönne, B. C. als Kritiker seiner Zeit, Tübingen 1967; A. Parente, Appunti autobiografici e piani di lavoro di C., in Rivista di studi crociani, IV (1967), pp. 1-20; Id., Archivio crociano: le lettere, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] e in un continuo alternarsi di progetti bellici e di tentativi di pacificazione, il D. assumerà ben presto un ruolo di primo piano.
Dopo la restituzione di Parma ad Ottavio Farnese, seguita all'avvento di Giulio III, i rapporti tra i Farnese e Carlo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] interesse di tutti. Una versione più articolata e completa sul piano tecnico-economico di queste tesi, elaborata da Boldrini e da gomma sintetica e fertilizzanti per l'agricoltura. Sul piano più direttamente pertinente, il petrolio stava conquistando ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] e a Giovanni Guerra, che si avvalsero dell'opera di numerosi pittori ed al C. spettò, senza dubbio, una posizione di secondo piano. Secondo Scavizzi (1960, pp. 334 s.) al C. nella Scala santa spetterebbero i Profeti e Glorie d'angeli affrescati nelle ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] la forma estremamente semplificata del portale e la fila di finestrelle cieche a simulare un finto mezzanino al di sotto del piano nobile.
Nella cappella Olgiati a S. Prassede, realizzata negli anni 1583-86, il L. ricorre al sistema a fasce nell ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] franco sostenitore della declinante Camilla. Il pretesto fu fornito nel 1488, da una lite tra il C. e tre personaggi di secondo piano, ai quali Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, aveva ceduto un credito contratto con lui dal C., che l'anno ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...