CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] di là della generica affermazione, più che di un viaggio di istruzione o di verifica che non diede risultati di rilievo sul piano culturale, si trattò di un viaggio determinato da una sua intima inquietudine, che il C. non riuscì a placare in tutta ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] Elektrische Industrie di Basilea, una delle maggiori società finanziarie operanti nel settore elettrico a livello europeo.
Anche su altri piani, tuttavia, il D. riuscì a mettersi in evidenza. Nel 1905-06, con G. Agnelli, L. Bonnefon Craponne, G. Bosi ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] a un costume sociale fustigato nelle sue presunzioni boriose e crudeli. Feroce era il procedimento di contraffazione parodica, sul piano di una satira impietosa, che si accaniva su una sfilata di "tipi" chiamati a esemplificare, fossero essi vittime ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] e sostenne sempre con tenacia la ‘carriera politica’ del figlio. Affidò la sua prima educazione a personalità di primo piano come Parini stesso, Paolo Frisi e Pier Domenico Soresi. Successivamente, al pari dei fratelli, Gian Galeazzo fu educato in ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] assai solida su un amplissimo orizzonte matematico e acquisì, anche, per educazione familiare, un forte senso del dovere sia sul piano umano sia su quello scientifico che lo accompagnò poi in tutto il resto della propria vita.
I primi lavori del L ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] di Novacella Giovanni Mitterrutzner, ottenne consensi presso il Marienverein di Vienna; a Torino (incontro con don Bosco; prima edizione stampata del Piano) e di qui nel 1865 a Lione e a Parigi (incontro con mons. G. Massaia), a Colonia e a Londra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , della mancanza di vie di comunicazione e di porti: tutti fattori che escludevano la Calabria dalla possibilità di competere sul piano commerciale con i paesi che il G. andava visitando. Sviluppando le proposte e le raccomandazioni di Genovesi, il G ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] modista, allora dominante a Parigi, che gli consente di concepire l’essenza e l’esistenza come modi essendi rerum (piano che include stati, abiti, azioni e passioni), aspetti realmente identici in subiecto, ma formalmente distinti a livello di modi ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] del rapporto tra Stato e capitalismo era affine a quella di Walther Rathenau: come lui concepiva un’economia di piano mista, penetrata da una volontà di solidarietà sociale. Fulcro ne sarebbe stata la moderna grande impresa industriale, pubblica e ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] complicata e durò circa due anni, sovrapponendosi parzialmente a quella successiva che riguardò la sistemazione del grande salone al piano nobile, riportato alle forme originarie. Il 3 febbr. 1546 fu effettuato a suo nome il primo pagamento per i ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...