POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] timpano sulla fronte verso il giardino furono dettate da Pozzo al fine di ristabilire «l’Euritmia, che prima regnava nell’intiero piano di quel rinomato palazzo» (ibid., 348, doc. 21 giugno 1773).
Dal 1780 al 1792 ebbe la responsabilità di un’impresa ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] suoi compagni. Furono però mantenute due restrizioni: il divieto per i valdesi di risiedere a Luserna, a Bibiana e nei comuni del piano, con l'obbligo di alienarvi entro tre mesi le loro proprietà, e il divieto di culto in San Giovanni, dove pure era ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] permanente d'annona, con diramazioni nelle province, presieduta dal Borgarelli.
Questa commissione aveva il compito di elaborare un piano straordinario per assicurare il vettovagliamento di tutte le regioni dello Stato, per avviare, a sollievo della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] nello Studio fiorentino, fu uno dei maggiori protagonisti nella vita politica cittadina ed ebbe una posizione di primissimo piano, grazie anche alla parentela con la potente famiglia degli Albizzi, cui apparteneva sua madre. Era suo fratello il ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Fenice (poi Filippo Marchetti), che presentò nel luglio del 1841. Si attese sino al 1845 per poter mettere in opera il piano del G., con lavori che procedettero a rilento sino al 1850, per concludersi nel 1855.
L'edificio, inserito nell'isolato del ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] con don Giuseppe De Luca, con cui aveva instaurato un solido rapporto sin dal 1943, e che lo aiutò sul piano spirituale in un momento davvero difficile, nel quale visse piuttosto appartato. I suoi interventi pubblici furono per lo più con articoli ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] grazie all'intervento del vescovo, Pietro De Giorgi. Nel luglio del 1405 il D. si recò a Venezia: qui illustrò un suo piano d'azione per scacciare il Boucicault con l'aiuto di Facino Cane e dei suoi amici; in cambio chiese un cospicuo finanziamento ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] primi insegnamenti scolastici in casa. Coltivò anche una forte passione per la musica: all’età di 12 anni suonava al piano brani impegnativi e sognava di diventare direttore d’orchestra.
Rientrò in Italia nel 1923, quando il padre diventò presidente ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] aderì subito alla causa rivoluzionaria, divenendo uno dei maggiori esponenti del patriottismo mantovano. Membro di primo piano dell’Accademia di pubblica istruzione di Mantova, attivo collaboratore del Giornale degli amici della libertà italiana e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] esplicato durante un quarantennio negli affari politici dell'Urbe contribuirono a mantenere il C. in una posizione di secondo piano.
Il primo incarico ufficiale del C. attestato con sicurezza dalle fonti risale al 1° aprile 1332, allorché Roberto d ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...