RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di sculture ed epigrafi.
Ancora succedendo a Barabino, Resasco progettò l’espansione di Genova nelle aree collinari, nel 1859 con il Piano d’ingrandimento della città tra i colli di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] papali nel gennaio e nel marzo 1121.
L'importanza di G. in quel periodo è testimoniata soprattutto dal suo ruolo di primo piano nella lotta contro Gregorio VIII. Nel 1121 G. ricevette l'incarico di recarsi a Sutri e di prendere prigioniero l'antipapa ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] una nuova utilizzazione dello scritto di Tosini avvenne nel 1745, nel corso della guerra di successione austriaca, stando al piano progettato dal ministro francese René-Louis de Voyer de Paulmy marchese d’Argenson per una nuova soluzione politica, in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] calabrese dei Ruffo in Sicilia.
Sposando Antonia, la secondogenita del barone Federico Spatafora, Carlo Ruffo acquistò una posizione di primo piano anche a Messina. Ne è segno manifesto il fatto che nel 1595, qualche anno dopo il matrimonio, fu tra i ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] e la sua influenza sul problema delle abitazioni, nel quale chiese che il Comune potesse regolare l’espansione urbanistica attraverso un piano edilizio comunale e l’esproprio. Sempre nel 1925 conseguì la laurea in scienze politiche con una tesi su L ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] e, rimasto a Ravenna, si divise fra la professione legale e un impegno politico di stampo moderato (e conservatore sul piano sociale) che gli fece valutare positivamente il riformismo del Memorandum delle potenze. Nel 1832 il G. entrò nel Consiglio ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] , il Ritratto di Giovanni Antonio Parravicini, riconosciuto al L. da Geddo (1998 e 2000, p. 152), in cui l'episodio in secondo piano fa pensare a J. Callot, a cui in quegli stessi anni guardava anche Ceruti per i suoi fondali. Infine, se le fonti ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] 'Arte, un grande edificio con il prospetto disegnato da listelli verticali in cemento che, alternando i vuoti con i pieni ogni due piani, schermano le grandi aperture a loggia.
Il L. morì a Neuilly-sur-Seine, presso Parigi, il 10 ott. 1963.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] medico sanitario dell’Ufficio di sanità terrestre e marittima. Fu incaricato dal podestà Antonio Marin Priuli IV di redigere un piano per il riordino dei fondaci di Chioggia e Pellestrina che si concretizzò con la pubblicazione del Sistema attuale e ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] , le scuole elementari maschili e femminili, i giardini pubblici, il ponte sul Leno. Agli inizi del Novecento il M. promosse un piano regolatore sistematico della città e a quello scopo nel 1907 chiamò da Vienna K. Mayreder, che aveva elaborato il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...