GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] nella Norma di V. Bellini, apparve al teatro Dal Verme di Milano.
Divenuta in breve tempo un personaggio di primo piano, grazie alle spiccate doti vocali, nella stagione 1890-91 fu scritturata al Liceu di Barcellona, ove apparve quale Ortruda nel ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] comprò da alcuni soci dei Bardi un pezzo di terra situato nel popolo di S. Maria a Peretola.
Uomo politico di primo piano, raggiunse le più alte cariche del governo fiorentino. Camarlingo del Fuoco nel 1333, priore per il sesto di Borgo nel 1334 (15 ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] , a poppa e a prua, di due appendici appuntite a forma piramidale. Per il cambio di direzione sul piano orizzontale, era previsto un piano di coda formato da una vela triangolare con un lato cucito alla pane inferiore dei pallone. Per la propulsione ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] al B. una menzione men che fuggevole. Nella Incoronata di Lodi dipinse (1876) le figure allegoriche delle lesene del piano superiore, condotte con un certo calore pittorico, e con accento plasticoromantico spigliato narrò i Fatti di S. Marco nella ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Maffeo (Matteo)
Angela Ottino Della Chiesa
Probabilmente originario di Antegnate, nato forse nel 1528, lavorò a Brescia come scultore ornatista. Figlio di Giacomo, la paternità risulta da [...] delle quattro colonne e ai pilastri a pianterreno e, nel 1566, ai capitelli, in stucco delle colonne dei salone al primo piano. Ottimo lavoro, ma meno fine di quello di Bernardino A. in Santa Maria dei Miracoli, che prima veniva attribuito a Maffeo ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 1912, p. 10) e nell'anno seguente, da solo, lavori nella "cappella del re di Francia" (Arch. d. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 1, vol. 14). Dal 1541 al '44 seguono molte misure e stime di lavori in pietra, alcune eseguite con G. Mangone, per le ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] per la Pubblica Istruzione, della quale facevano parte G. Fontana e il M.: risultato di otto mesi di discussioni fu il piano generale di Pubblica Istruzione, presentato al Gran Consiglio il 24 luglio 1798, del quale il M. fu il principale autore ed ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] per il restauro, ben sapendo che un simile tipo di ricerca non poteva non ampliarsi a materiali di normale uso sul piano della società: un solo esempio, il cemento. Era un progetto strategico per l’Italia, cui tuttavia l’amministrazione di tutela non ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] contattarono per saperne di più sul libro e sull’esito di quel dialogo che però rimase, in quel momento, sul piano strettamente teorico e culturale, come d’altronde gli aveva consigliato di fare, “con cautela”, l’amico Giuseppe Lazzati.
Al contrario ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] cercato il modo di «lasciarne qualche memoria a color che mai volessin vederne meglio il vero». Restava estranea al suo piano di lavoro la musica «pratica»: lasciata da parte l’aspirazione a divenire cantore, imparando una serie di tecniche che ora ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...