LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , Inv., n. 1091 S) a consentire l'attribuzione al L. del fregio con episodi di storia romana in una stanza del piano nobile di palazzo Stati Cenci Maccarani. Nella medesima sede, in un periodo verosimilmente compreso tra 1546 e 1551, il L. sarebbe ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] . Passato poi a Roma e ammesso in prelatura, non tardò a confermarsi giovane di valore, dotato sia sul piano della conoscenza della macchina amministrativa, sia su quello della formulazione teorica dei problemi e della loro soluzione.
Entrato in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] all’interno del palazzo comunale armi difensive e offensive proibite alla generalità dei cittadini. Iniziava poi a farsi sentire, sul piano della politica estera, il peso del legame familiare fra i Pepoli e i marchesi d’Este. Con l’appoggio militare ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] .
La famiglia rivestì, insieme agli Ugoni, ai Brusati, ai Lavellolongo, agli Avvocati e ai Confalonieri un ruolo di primo piano nelle vicende politiche cittadine di Brescia dal XII secolo in poi. Numerosi sono, in effetti, i Poncarale che già allora ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] residenza vicereale, incompiuta opera di Domenico Fontana (1600-02).
L'idea di un'organica sistemazione della reggia secondo un piano generale di ampliamento (specie sui fronti sud ed est) era già stata formulata da A. Niccolini nel decennio francese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] come poi il figlio Sallustio Buonguglielmi, fu giurista e lettore presso lo Studio di Perugia, nonché personaggio politico di primo piano nella Perugia della seconda metà del sec. XIV. Discepolo del grande Bartolo da Sassoferrato, ne sposò la figlia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] di Palazzolo, che poteva vantare cospicue proprietà terriere nel Mantovano, ma che non giocò mai un ruolo politico di primo piano. Il padre del G., personaggio di una certa levatura intellettuale, fu soldato e consigliere di Massimiliano Sforza e del ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] L. Cagnola, P. Landriani e C. Zanonia, lo studio del piano regolatore (cfr. Ottino della Chiesa, pp. 29, 62 s.), la tra il podio e l'arena offre acqua per allagare tutto il piano, sia per naumachie, sia per sdrucciolare sul ghiaccio" (Tatti, pp ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] del padre, Montfort trascorse buona parte della sua vita in Italia meridionale, dove accumulò feudi importanti e incarichi di primo piano, lasciando ai suoi ufficiali il compito di occuparsi dei feudi francesi.
Il 24 gennaio 1271 ottenne da Carlo I d ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] del quadrante nei torrenti (pp. 113-115) e con quello della stadera idraulica per esplorare la forza di una corrente contro un piano (pp. 116-123).
Al termine di questo volume il M. inserì due memorie di matematica di carattere analitico, che nella ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...