BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] lo scioglimento della sua compagnia fu da questo sollecitato a scrivere una commedia: nacque così Tota Giulia la maestra d'piano,una farsa in due atti, senza molte pretese, recitata al Teatro Scribe di Torino (1877). Attirato così nel mondo teatrale ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] . La prima ha un disegno assai netto, con due cilindri scalari alle estremità, ai quali si accostano le finestre dei piani, inquadrate da paraste trabeate che si possono considerare fra le più brillanti invenzioni del L. e che sarebbero state poco ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] and Albert Museum), preparatorio per uno degli arazzi destinati alla Cappella Sistina, dove sarebbero riferibili a Giovanni le gru in primo piano e i pesci nelle barche. In questo caso il 15 giugno 1515, data in cui il Sanzio ricevette un consistente ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Capitale e il suo architetto, 2015, p. 151), allorché, come membro della deputazione provinciale, fu chiamato a votare il piano comunale per la costruzione della nuova via dell’Orcagna a Firenze; in Roma fece parte della commissione giudicatrice del ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Renatico; nel novembre 1384 la decisione degli Anziani che sanzionò i suoi diritti circa l'attività del mulino di Caprara di Piano.
Interesse particolare riveste la sua denuncia d'estimo del 1385, contenente l'elenco dei beni in Bologna e contado. A ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] di argomento storico. Con il direttore della Scuola, G. Gentile, lui, cattolico fervente, ebbe un rapporto difficile, teso sul piano umano e superficiale su quello scientifico. E distante da sé avvertiva ormai, per gli stessi motivi, l’amico di un ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] tra l'imperatore Federico Barbarossa e papa Alessandro III pare indicare che non fosse considerato un personaggio di secondo piano.
Diventato patriarca dopo la morte del suo predecessore Ulderico (II), avvenuta il 2 apr. 1182, G. si dimostrò un ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] furono preferite a quelle proposte dal Maffei, ritenute troppo ardite.
L'A. fu incaricato di presiedere alla attuazione del suo piano. Già membro del Magistero della riforma, il 22 apr. 1717 divenne avvocato fiscale e quindi censore dell'università e ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] 'insegnamento retorico erano riordinati e reinterpretati in modo originale: non solo, sul piano teorico, il C. esponeva concezioni nuove e personali, ma soprattutto sul piano pratico il metodo era dei tutto diverso da quello dell'epoca. Seguendo le ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] dell'"Ecole libre des sciences sociales et politiques".
Erano questi gli anni della crisi edilizia della capitale: essa coinvolse in primo piano il padre del B. che fu costretto a liquidare una parte cospicua del suo patrimonio, tra cui la villa con ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...