PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] stesso anno dei lavori del Palazzo Reale con l’allestimento dell’appartamento per la regina Maria Teresa d’Austria al secondo piano, dove si impiegarono ancora gli sforzi di Giuseppe Maria Bonzanigo per gli arredi fissi e mobili e dove Piacenza fu il ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] e ante di finestre) destinati alle camere del primo appartamento, è comunque significativo ciò che rimane. In una saletta del primo piano si trovano il Banchetto di Didone ed Enea e un Concerto; mentre sui soffitti di due ambienti adiacenti al salone ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] 1966. I due presentarono un importante progetto per Brasilia (1957), che si classificò al quinto posto al concorso per il Piano pilota della nuova capitale, e realizzarono a San Paolo la Bank of London and South America nel 1959, un elegante edificio ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] ventennio del secolo, infatti, solo occasionalmente - a quanto ci risulta - egli fu chiamato a funzioni consultive di primo piano, come quella di savio del Comune. Dall’inizio del decennio successivo, invece, in concomitanza con l’avvento al potere ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] stata l’impostazione tanucciana, si tese a favorire le tendenze anticurialistiche e giurisdizionaliste, sostenendo sul piano dottrinale la diffusione del platonismo cristiano e dell’agostinismo antigesuitico. Anche il Seminario recepì questa tendenza ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] anni Novanta, in un clima di forte repressione del movimento socialista, il M. giocò un ruolo di primo piano: benché ancora residente a Milano, contribuì attivamente alla causa figurando tra gli organizzatori del primo congresso socialista regionale ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] al tempo dei primi Borbone, quando il ministro Guillaume du Tillot, insediatosi a Parma nel 1749, inaugurò infatti un ambizioso piano culturale che favorì il trasferimento di intellettuali e artisti da Parigi (Tassi, 1969, p. 116).
Le fonti (Janelli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] la sua abitazione fu messa a sacco dai principisti e la famiglia dispersa. Accanto a Madama e con funzioni di primo piano tra le fila ormai assottigliate del vecchio Consiglio ducale il B. figura ancora in uno dei momenti più decisivi della guerra ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] alle rigide regole che mons. Cittadini, vescovo di Perugia dal 1818 al 1845, aveva introdotto nella disciplina e nel piano degli studi - si impegnò per una riforma dell'insegnamento delle discipline letterarie volta a favorire un confronto tra le ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] Modena e pubblicato tra le sue Memorie, nel quale, assieme ad un tentativo più o meno riuscito di definire sul piano tecnico-dogmatico un istituto ancora controverso, per mezzo di analisi e comparazioni della legislazione e dottrina di diversi paesi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...