VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] stipulò un trattato con Abu l-‘Abbas Ahmad II, sovrano hafsida di Tunisi, che la pose sullo stesso piano delle altre potenze marittime che operavano nel Mediterraneo occidentale. Nella penisola iberica navi veneziane frequentavano i porti dei regni ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] il compito di disegnarle, inciderle e colorarle, portò a termine tutte le tavole dell’intera figura tranne quelle del piano scheletrico, molte dei visceri e varie «figure speciali» che non erano state adeguatamente illustrate nella figura intera. Pur ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] questi, si ricordano: le case al Valco S. Paolo a Roma (1949-1952; cfr. L. Beretta Anguissola, Iquattordici anni del piano INA Casa, Roma 1963, pp. 330-341); la sistemazione urbanistica e la lottizzazione al quartiere Tuscolano II a Roma, con Saverio ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] attività è documentata da atti conciliari, fonti agiografiche, storico-letterarie, epigrafiche, archeologiche; rivestì un ruolo di primo piano come delegato pontificio in missioni, ambascerie e concili, tra Roma e Costantinopoli.
Nel 525 accompagnò a ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] e, più in generale, nazionale si allargò ad altri ambiti e ad altre cariche; rivestì un ruolo di primo piano nei diversi settori dell’associazionismo operaio cattolico e della vita culturale, con una particolare attenzione al settore scolastico in ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] D'Annunzio e Pascoli e in una concezione estetica fondata su forme diverse di privilegio superomistico; e, sul piano ideologico-politico, si alimentava del nazionalismo emergente nel panorama storico-culturale agli albori del Nocevento. Certo, quando ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] il villino in via S. Ammirato 101. La facciata, tripartita da lesene tra le quali archi ribassati accolgono le aperture del piano terra, è animata dalle cornici delle aperture e da fasce di maiolica disegnate dal M. e realizzate da Chini; i pannelli ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] nel 1744. Dopo un'assenza da Roma durata un ventennio Francesco vi è nuovamente registrato nel 1764, come abitante al terzo piano di una casa in piazza di Spagna, sotto Trinità dei Monti, sempre con la moglie Costanza e la figlia Caterina. Francesco ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] delle "sforzade", membro del Senato e del Consiglio dei dieci, capitano a Raspo e provveditore in Armata. Figura di secondo piano, invece, quella del padre, che non arrivò a ricoprire incarichi di rilievo - fu savio "agli Ordeni", "Sopra camere ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] anni '30. Il lungo dibattito che ne derivò in Savigliano condusse alla approvazione nel 1842 sia del regolamento d'ornato sia del piano regolatore, progettato dall'E., che, fra il 13 ag. 1845 ed il 1850, fece parte del Consiglio d'ornato in qualità ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...