GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] e criticava il precoce apprendimento della retorica e delle lingue classiche. Il diritto, la storia e la poesia non rientravano nel piano degli studi in quanto discipline da affrontare in età più matura.
Nel 1791 il G. si recò a Roma per proseguire ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 1914 l'E. guidò la Edison nella prosecuzione della politica di espansione indiretta. La posizione di rendita acquisita sul piano industriale, potenziata dall'appoggio di un gruppo bancario che si era ormai posto sulla via della regolamentazione delle ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] 21-25; W. LOTZ, Architecture in the later 16th Century, in College Art Yournal, XVII (1957-58), pp. 129-133; A. Terzaghi, Piani originali del Vignola per il Palazzo Farnese di Piacenza, in Arte antica e moderna, 1 (1958), pp. 375-387 (ristampato con ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sposò nel marzo 1663. E anche dopo il matrimonio continuò a lasciare a C. ogni cura nell'amministrazione dello Stato.
Sul piano politico interno la lunga reggenza di C., protrattasi dal 1637 al 1663. anche se assai poco studiata e conosciuta, per i ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] volta a porli in grado di proseguire e sviluppare l’impresa paterna.
Dopo la maturità classica, Alberto seguì un piano di studi suggerito da Giuseppe Colombo, volto a fargli acquisire le nozioni indispensabili per un adeguato avvio alla direzione di ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] rilievi architettonici che egli poneva come a base positiva del suo insegnamento" (Prof. comm. E. G.). Nel 1882 presentò un piano per l'ingrandimento della sede della Scuola ubicata nel convento di S. Pietro in Vincoli che, seppur realizzato solo ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] utili in vista di possibili committenze pubbliche veronesi, come è stato opportunamente notato. Ad esempio, alcuni piani alternativi per un cimitero a impianto circolare furono elaborati da Trezza in un arco temporale significativamente compreso tra ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] e l'Yriarte) in onore del C. o di Garcilaso.
L'accoglienza fatta all'opera stimolò il C. a intraprendere un piano di lavoro che doveva riguardare la traduzione in italiano di una scelta antologica della poesia spagnola del periodo d'oro: dal Boscán ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] sue lettere e riferitaci dal Vasari) ha improntato tutta la critica, che vede nell'artista una personalità di secondo piano che costeggia da vicino gli importantissimi fatti e mutamenti nell'arte fiorentina del primo quarto del sec. XVI, restandone ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] provano la sua parte attiva nel commercio, in particolare della seta e dei panni di lana. Fu socio di primo piano nella compagnia intitolata al cugino Dino di Nicolao Guinigi, nella quale era presente gran parte dei suoi congiunti.
Ricoprì spesso ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...