SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] e deputato delle Strade. Tanto l’accorta gestione delle infrastrutture e dei servizi ospedalieri, quanto l’attivazione del Piano di lavori stradali e la razionalizzazione del sistema doganale e viario dell’Isola, anche in funzione della promozione ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] l'asse ottico dell'obiettivo) appaiono deformate se osservate come di consueto con la linea di sguardo perpendicolare al piano della immagine: fra l'altro, in queste condizioni, le linee verticali degli oggetti convergono nettamente verso l'alto.
Se ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] principe di Piemonte e della principessa di Francia, 1775; padiglione per l’ostensione della Sindone, 1775). Nel 1778 stese un piano per il porto di Limpia a Nizza e per il suo circondario, esperienza che trovò il suo compimento negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] della madre nel 1749 e del padre nel 1753. Fu lo zio paterno Gian Giuseppe, storico e figura culturale di primo piano nel Settecento friulano, a prendersi cura dei nipoti.
Il L. ricevette la prima formazione dal barnabita S. Mantelli, nella casa di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] fiorentino e seguace di Girolamo Savonarola, nel 1497 lo fece aderire al partito dei Compagnacci, avversari del frate, secondo un piano che prevedeva un accordo con il loro capo, Doffo Spini, nel caso di un cambiamento politico. Nel dicembre del 1500 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] .
Nel 1960 partecipò al Festival di Comblain-la-Tour con Pignatelli e nel 1961 formò un trio con Gianni Sanjust e Dino Piana, con cui suonò anche al Festival di Saint-Vincent. Nel frattempo fu invitato in numerosi locali, tra cui il Santa Tecla di ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] averne compiuti, entrando così in contatto con figure di spicco dell’Ordine: relazioni, talvolta anche molto strette sul piano intellettuale e artistico, che emergono dalle lettere prefatorie alle sue opere, sempre indirizzate a confratelli. Certo è ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] anni precedenti. Secondo J. T. Smith, il cui padre aveva lavorato con il C., lo scultore viveva, a Londra, all'ultimo piano di una casa in Warwick Street, Golden Square, dove per compensare l'assenza assoluta di mobilia dipinse in trompe-l'oeil le ...
Leggi Tutto
BRESCHI, Pier Giulio
Luciano Onder
Nacque a Finale Pia (Savona) il 28 nov. 1874 da Ottavio e da Enrichetta Barrili. A 15 anni fu iniziato al giornalismo dallo zio Anton Giulio Barrili nel quotidiano [...] diversi interessi: fu pittore, incisore e fondatore del Gruppo romano incisori artisti; compose musiche per violino e piano, per piano e orchestra; scrisse, in collaborazione con A. Orsi, il dramma Un ospite qualunque, rappresentato la prima volta ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e che, povero d’invenzione, e di disegno, senza decoro, e senz’arte, coloriva tutte le sue figure ad un lume, e sopra un piano senza degradarle» (p. 205). Opere sue, come la Cena in Emmaus ora a Londra e quella ora a Milano, «mancano nella parte del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...