CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] strumento con cui Lorenzo si assicurava la governabilità politica della Repubblica fu occupato dal Corsini.
Personaggio di primo piano, anche se non dei protagonisti, delle vicende della signoria medicea il C., ormai anziano, si dedicò completamente ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] (E 42. Programma di massima s. I. [ma Roma] 1937, pp. 13-16 e 20).
Per fare questo fu inevitabile predisporre un piano regolatore, che venne redatto nel marzo 1938 con l'apporto di architetti quali G. Pagano, L. Piccinato, E. Rossi, L. Vietti, e ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] notizia è quello di "librer" (bibliotecario) del "Senyor Duch", il futuro Ferrante I (1452); un ufficio forse non di primissimo piano, grazie al quale, però, egli ebbe modo di mettere alla prova quelle doti di affidabilità e di discrezione che ne ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] , il difensore di Tognetti ripeté che questi era da considerarsi un «complice subalterno» e non un «agente principale» del piano insurrezionale. In quello stesso giorno il Tribunale emise la sua sentenza con la quale Monti e Tognetti erano dichiarati ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] di banchieri milanesi di ascendenze ticinesi: i suoi fratelli Giacomo e Filippo, emigrati a Lugano, erano esponenti di primo piano del movimento nazionale. La coppia, che ebbe altri due figli (Carolina e Luigi), era legata da vincoli di parentela ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] .
Seguendo e sopravanzando le orme del padre per dinamismo e intraprendenza, il M. non solo assunse ruoli di primo piano dentro la realtà orvietana, ma divenne protagonista di una dimensione politica che andava ben oltre la città di origine. Infatti ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] aveva ottenuto il permesso di scrivere e l'8 febbraio cominciò la stesura dei Quaderni del carcere.
È molto significativo il piano di studi che egli comunicava a Tania il 25 marzo: "Ho deciso di occuparmi prevalentemente e di prendere note su questi ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] -imprenditori ormai da sette generazioni impegnati nella filatura della lana e nella fabbricazione del panno. Esponenti di primo piano del notabilato locale, a metà Settecento erano censiti tra le famiglie più ricche dello Stato sabaudo, pure come ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] di Milano; la villa Manusardi a Cartabbia (1942); l'edificio per abitazioni e uffici in via Broletto a Milano (1947-1948); il piano di Borgo Porto Conte in Sardegna e i progetti delle abitazioni e uffici pubblici (1951); il palazzo per uffici in via ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] , fu tra i fondatori del Partito d'azione (Pd'A) e, nell'autunno-inverno 1944-45, in clandestinità, diede corpo a un piano di ricostruzione, elaborato in base ai dati consultati presso l'ufficio studi dell'Ansaldo di Genova, che avrebbe trovato pieno ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...