PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] tedesco con il titolo Die Briefe P. XII. an die deutschen Bischöfe. 1939-1944, a cura di B. Schneider, Mainz 1966). Sul piano documentario sono da segnalare: La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa P. XII durante la guerra, a cura di M.C ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] chiesa mantovana di S. Maria della Carità. Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, ebbe cariche di primo piano nel seminario cittadino: dal 1° novembre 1835 al 1° giugno 1843 – anno in cui gli fu assegnata la parrocchia di ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] vaticani.
L'alunnato presso Giovanni Ricamatore detto Giovanni da Udine, plausibilmente al tempo della decorazione delle logge del primo piano (1519), orientò la produzione di G. verso un "modo di operare di quei frutti, herbaggi et animali" (Mancini ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] de Manzoni, che gli commissionò una serie di affreschi raffiguranti episodi tratti dalle Storie di Esopo in alcune delle stanze al piano terra (ala sud ovest) della sua villa ai Patt di Sedico.
In tali lavori, caratterizzati da un uso del colore più ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] dei due pittori, l'opera rivela l'intervento del maestro nelle figure della Vergine e degli apostoli in primo piano e attesta la partecipazione dell'allievo nei personaggi sullo sfondo, palesemente esemplati su modelli del maestro ma condotti con ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] se a Napoli egli avesse seguito corsi universitari: certo è che si dedicò all'attività scientifica su un piano pratico-sperimentale, accessibile anche ad un dilettante di alto livello. In Inghilterra frequentò gli avanzati circoli scientifici ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] .
Il padre ricopriva alte cariche in mare e in terra; lo zio Leonardo, futuro doge, era già esponente di primo piano di una parte importante del patriziato, quella dei "giovani", di cui diverrà portavoce, più volte ambasciatore e titolare delle più ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] a nudo, attraverso la lezione dei maestri del passato, l’essenza della natura umana.
Sempre nel 1939 prese uno studio all’ultimo piano di uno stabile al n. 59 di via Santa Maria dell’Anima, adiacente a piazza Navona, dove lavorò per il resto della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] anni del governo di Cosimo I occupò una posizione di primo piano tra i dignitari di corte, anche se nel 1541, per fatti Pandolfo ebbe ripetuti incontri con esponenti di primo piano del fuoruscitismo antimediceo che gli assicurarono il loro sostegno ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] quotidiani: dal Messaggero alla Gazzetta del popolo, dal Giornale di Sicilia al Tempo a Il Resto del carlino.
Sul piano politico si affermò tra i più qualificati esponenti della corrente riformista, fino a essere nominato nella direzione del partito ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...