BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] dei figli di s.Maria Immacolata in via del Mascherone a Roma (1951).
In campo urbanistico va ancora ricordato il piano per la zona di ampliamento Mentuccia a Fermo e, in collaborazione con Marcello Piacentini, il progetto di allacciamento di via ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del G. e il peso della sua opera. Difatti, sin dalla trattazione del Vasari la sua figura appare in secondo piano rispetto a quella del fratello e questo fatto, insieme con la maggiore fama del nipote Antonio il Giovane, succeduto nella conduzione ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] milanese e poi proseguita da solo. Nel 1928, infatti, egli decise di trasferirsi a Bengasi per meglio seguire i lavori del piano di quella città, pur avendo ancora importanti edifici in costruzione in Italia (casa d'abitazione in via Melzi d'Eril in ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] quale si ricorre allo ionico per le finestre a edicola con timpano curvilineo, per passare, nelle finestre del secondo piano, allo stile composito (Atlante del Barocco..., 2007, scheda 145).
Nelle case di Luca degli Albizi, eminente personaggio della ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] nel 1326.
Nell’isola, anche in virtù del vincolo di sangue che la legava alla Corona, giocò un ruolo di primo piano durante il conflitto angioino-aragonese e il vicariato collettivo istituito nel 1378 quando, dopo la morte di Federico IV, Artale ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] partito popolare l'ordine del giorno di minoranza che richiedeva l'assegnazione ai contadini senza terra dei fondi espropriati.
Se sul piano sindacale dopo l'espulsione dalla C.I.L. il C. riuscì a conservare un certo spazio, dando vita assieme ad E ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] gli affiliati non perdessero i contatti fra di loro e approfittando della stasi forzata per mandare ad effetto un piano di epurazione di tutti gli elementi non desiderabili. Nel corso del 1776 intervenne però energicamente, sostenuto dai più cospicui ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] stesso artista nell'intervista a cura di M. Volpi Orlandini, in Marcatrè, maggio 1968, pp. 72 s.), questo si esplica sul piano dell'ironia e non della polemica dissacratoria (intervista, a cura di M. Calvesi, ibid., luglio-settembre 1964, pp. 229-231 ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di cugini figli dello zio paterno Paolo (tra i quali il futuro naturalista Leonardo), abitando tutti allo stesso piano di uno stabile di via Bogino. Ricevuta la prima istruzione dalla madre, proseguì studi regolari presso il liceo "Gioberti" di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] all'arte incisoria dallo zio materno, Arnold van Westerhout. La notizia di un apprendistato presso l'Odazzi trova conferma, sul piano stilistico, nei lavori grazie ai quali conquistò premi all'Accademia di S. Luca di Roma.
Nel 1710 ottenne il terzo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...