GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nella capitale francese, come il matematico G. Libri, A. Peyron, T. Mamiani, C. Botta, e con esponenti di primo piano del mondo accademico francese, come V. Cousin e J.-J. Champollion, visse in relativo isolamento, in una città che considerava il ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] venne inviato dal padre a governare la Baviera nel quadro di una regalità di secondo piano (Unterkönigtum). Nell'822 fu mandato in Italia, dove assunse la reggenza della penisola.
Diverse le interpretazioni sui modi e le forme attraverso le quali L. ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] di 1:3 (11,5×34,5 m). La suddivisione verticale del fronte si affidava a un portico a tre arcate al piano terra, a un alto fregio fungente da fascia d’imposta di una terna di finestre riquadrate da larghe cornici con sovrapposta architrave scolpita ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] forza fratesca. Perciò furbescamente io l'indirizzai a un domenicano, e dissi ch'è egli ancora dell'istessa opinione ...").
Se su un piano tecnico, cioè di metodo di indagine e di critica, si può pensare, con le limitazioni cui si è accennato, a un ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] esprimendo notai legati agli ambienti della Curia vescovile.
Il nonno, Giovanni Porcellini, era stato esponente di primo piano della società cittadina del secondo Trecento: imprenditore del settore tessile, rettore dell’Arte della lana, membro del ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] dell'acquedotto e del macello civico di via Pepe. A partire dal 1900 entrò a far parte dell'Ufficio per il piano regolatore di Busto come applicato tecnico e contemporaneamente, come assistente dell'architetto C. Crespi Balbi, seguì il cantiere di ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] o custoditi in studi privati e negli archivi delle città in cui realizzò le sue opere.
Fonti e Bibl.: Proposta di piano regolatore per la zona Sempione-Fiera a Milano, in Casabella-Costruzioni, 1938, n. 132, pp. 2-24; Quattro città satelliti intorno ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] di concessione di una tranvia elettrica da Porta San Giovanni all’Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata presso il lago di Albano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, in via Emanuele Filiberto n. 138, ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Urbanisti Romani), e in questo settore specifico della progettazione, tra il 1927 e il 1936, partecipò a molti concorsi per piani regolatori di città italiane, tra i quali degni di nota sono quelli di Brescia, Padova, Foggia, Cagliari, Arezzo, Pisa ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] per la loro ricchezza ed abilità politica i Pierleoni avevano saputo ben presto acquistare un posto di primo piano nella vita cittadina, grazie anche all'appoggio di vari pontefici, tra cui Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una ipotesi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...