• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28664 risultati
Tutti i risultati [28664]
Biografie [7744]
Storia [3696]
Arti visive [3249]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1285]
Fisica [1089]
Letteratura [1100]
Economia [975]

piano normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano normale piano normale relativamente a una curva sghemba e a un suo punto P, piano contenente le rette passanti per P e perpendicolari alla tangente alla curva in P (→ normale). Considerata la terna [...] normale principale alla curva in P) e dal versore binormale b della curva in P (perpendicolare ai precedenti), il piano normale alla curva è quello individuato dai versori tangente e binormale (→ terna intrinseca). Relativamente a una superficie e a ... Leggi Tutto
TAGS: NORMALE ALLA CURVA – CURVA SGHEMBA – TANGENTE – VERSORI

piano osculatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano osculatore piano osculatore in un punto P di una curva dello spazio, è la posizione limite assunta dal piano passante per la tangente in P alla curva e per un altro punto Q della curva stessa, [...] stesso a cui la curva appartiene. (→ osculatore). Relativamente a un punto P di una curva sghemba, piano individuato dal versore tangente t in P (versore parallelo alla retta tangente alla curva in P) e dal versore normale n (che individua la normale ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SGHEMBA – CURVA PIANA – TANGENTE – VERSORE

piano cartesiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano cartesiano piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistema di riferimento cartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] di unità di misura, il cui punto di intersezione O è detto origine del riferimento. In questo modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente una coppia ordinata di numeri reali (x, y) detti coordinate del punto, e le relazioni e le proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIA ORDINATA – UNITÀ DI MISURA – PIANO EUCLIDEO – NUMERI REALI – INTERSEZIONE

piano polare

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano polare piano polare di un punto rispetto a una quadrica, luogo dei punti coniugati del punto, indicato con P, rispetto alla quadrica. Il piano polare di P rispetto alla quadrica è il piano delle [...] alle coniche intersezione della superficie con i piani passanti per esso. Il punto P è detto polo di quel piano. Se il punto P appartiene alla conica, il piano polare coincide con il piano tangente a essa. Il concetto di piano polare è, infatti, una ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRICA

piano diametrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano diametrale piano diametrale relativamente a una superficie quadrica, piano contenente i punti medi di un insieme di corde parallele. Il piano diametrale è detto coniugato alla direzione delle corde. [...] Per una quadrica a centro, il piano diametrale è ogni piano passante per il suo centro. Si può definire piano diametrale anche ogni piano polare di un punto improprio rispetto alla quadrica. Una terna di piani diametrali coniugati, relativi a una ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE QUADRICA

piano euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano euclideo piano euclideo con tale locuzione si intende sia il piano definito attraverso gli assiomi della → geometria euclidea sia il sottospazio di dimensione 2 di uno → spazio euclideo. In ogni [...] caso, i due ambienti sostanzialmente coincidono salvo il fatto che il secondo è costruito a partire dalla nozione di vettore e, quindi, a partire da uno spazio vettoriale su un campo K qualunque, che, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – NUMERI REALI – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano euclideo (1)
Mostra Tutti

piano 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano 1 piano1 [agg. Der. del lat. planus "di superficie uguale"] [ALG] Di ente che si assimila a un piano (superficie p., ecc.) o giace su un piano (curva p., figura p., proiezione p., ecc.) o che si [...] ottiene mediante un piano (sezione p., ecc.) o, infine, che si occupa di enti p. (geometria p., ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

piano-sfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano-sfera piano-sfèra (o pianosfèra) [ALG] Lo stesso che p. di Argand-Gauss (→ piano), o piano complesso, così detto perché se a tale piano viene aggiunto un punto all'infinito, si ottiene una superficie [...] topologicamente equivalente a una superficie sferica (in effetti, il piano può essere proiettato opportunamente su una superficie sferica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

piano rettificante

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano rettificante piano rettificante relativamente a una curva sghemba e a un suo punto P, piano individuato dal versore tangente t in P (versore parallelo alla retta tangente alla curva in P) e dal [...] versore binormale b della curva in P (perpendicolare al versore tangente e al versore normale) (→ terna intrinseca) ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SGHEMBA – PARALLELO – TANGENTE – VERSORE – CURVA

piano improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano improprio piano improprio nello spazio affine ampliato con gli elementi impropri, è l’insieme di tutti i punti impropri, cioè di tutti quegli elementi “all’infinito” che rappresentano le direzioni [...] delle rette. Tutte le rette improprie giacciono sul piano improprio. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO AFFINE – INFINITO – INSIEME – RETTE – PUNTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2867
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali