• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28664 risultati
Tutti i risultati [28664]
Biografie [7744]
Storia [3696]
Arti visive [3249]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1285]
Fisica [1089]
Letteratura [1100]
Economia [975]

Delors, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Delors, piano Documento, ‘libro bianco’ (➔ libro), presentato nel 1992 in piena fase recessiva dal presidente della Commissione europea J.-L.-J. Delors ai governi degli Stati membri, che unisce in un [...] quadro d’insieme politiche europee per la crescita, la competitività e l’occupazione. La Commissione chiedeva ai governi di poter disporre di 20 miliardi di ECU (➔), la moneta virtuale europea antenata ... Leggi Tutto

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] di una sequenza, ossia l’idea di una sequenza interamente composta da una sola inquadratura, cioè da un solo piano (dal francese plan). Proprio questo è il significato che è stato infine assunto dall’espressione. Inizialmente, però, Bazin attribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

piano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano 2 piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] esempio più noto, e primo in ordine storico, di piano affine è il p. dell'ordinaria geometria elementare, quando di peso Q, appoggiato sul p., è applicata una forza P parallela al piano, la condizione di equilibrio è, in assenza di attrito, P/Q=sinα=h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

piano affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] A esiste un solo vettore v ∈ V tale che Q = P + v. Se il campo K è R (rispettivamente C) il piano affine è detto piano affine reale (rispettivamente complesso). Quando non si specifica il campo si sottintende K = R. Talvolta si utilizza la locuzione ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – PERPENDICOLARITÀ – PIANO EUCLIDEO – SPAZIO AFFINE – PARALLELISMO

piano proiettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano proiettivo piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] punti non allineati. Il primo e il secondo assioma sono tra loro duali. Essendo uno spazio proiettivo di dimensione 2, il piano proiettivo può essere definito formalmente a partire da uno spazio vettoriale V su un campo K. In particolare, se K è il ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO REALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DIPENDENZA LINEARE

piano nomadi

NEOLOGISMI (2018)

piano nomadi loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi. • «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose [...] [Gianni Alemanno] ‒. Ma questo non ha niente a che fare con la sicurezza a Roma né con il piano nomadi che sta andando avanti. I reati a Roma sono calati e il piano nomadi è la prima risposta organica che c’è a Roma dopo 20 anni di campi tollerati e ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – GIANNI ALEMANNO – OVERDOSE – LAZIO – ANCI

piano-casa

NEOLOGISMI (2018)

piano-casa (piano casa), loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato a regolare lo sviluppo edilizio e l’incremento dell’edilizia sociale. • Il piano-casa (insieme, ovvio, alla lotta alla precarietà) [...] di sicurezza sociale per gli strati più deboli della società». (Ettore Colombo, Riformista, 3 aprile 2007, p. 2) • Ci sarà il piano casa, ci sarà il jobs act, e [Matteo] Renzi punta anche a sbloccare presto quel patto di stabilità che è una palla al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA SMERALDA – CENTROSINISTRA – PORTO CERVO – SARDEGNA – EMIRATO

piano tangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano tangente piano tangente a una superficie S in un suo punto P0 è il piano (se esiste) contenente la retta tangente in P0 a ogni curva tracciata sulla superficie S avente in esso un punto semplice. [...] tangente a S in P0 ha equazione Se S è data in forma implicita ƒ(x, y, z) = 0, con gradƒ(x0, y0, z0) ≠ 0, il piano tangente ha equazione Se infine S è nella forma parametrica x = x(u, v), y = y(u, v), z = z(u, v), e P0 corrisponde alla coppia ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIABILE – CARTESIANA

piano metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano metrico piano metrico spazio metrico di dimensione 2. È un insieme X in cui è definita una metrica, cioè una funzione d: X × X → R che a ogni coppia di punti A, B ∈ X associa un numero reale d(A, [...] ha: • d(A, B) ≥ 0 e d(A, B) = 0 se e solo se A = B • d(A, B) = d(B, A) • d(A, B) + d(B, C) ≥ d(A, C) (disuguaglianza triangolare). Come ogni spazio metrico, il piano metrico può essere dotato della struttura di spazio topologico. Da ciò segue che nel ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO METRICO – INSIEME APERTO – PIANO EUCLIDEO – NUMERO REALE

piano vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano vettoriale piano vettoriale in algebra lineare, insieme dei vettori del piano cartesiano, tra i quali è definita un’operazione binaria di addizione, mediante la regola del → parallelogramma, e [...] corrispondenza biunivoca con R2 e tale corrispondenza conserva le operazioni e le loro proprietà (isomorfismo). Il piano vettoriale intuitivo dei vettori geometrici viene generalizzato in una definizione assiomatica che caratterizza le proprietà di ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DEL → PARALLELOGRAMMA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SOTTOSPAZI VETTORIALI – OPERAZIONE BINARIA – SPAZIO VETTORIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2867
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali