• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28724 risultati
Tutti i risultati [28724]
Biografie [7745]
Storia [3697]
Arti visive [3253]
Diritto [2205]
Geografia [1052]
Religioni [1502]
Archeologia [1288]
Fisica [1089]
Letteratura [1104]
Economia [975]

LECCE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172) Luigi RANIERI Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] sistemazione. La città non avendo subìto distruzioni belliche, l'incremento edilizio è stato notevole: nel solo quadriennio 1954-57, nel capoluogo sono stati costruiti il 30% dei 58.614 nuovi vani dell'intera ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGIA – SALENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

PROGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria [...] (in Italia) dallo stato con regio decreto; distribuzione della materia da insegnare in un anno scolastico, raggruppata per trimestri, quando, per amore di eccessiva precisione, non sia fatta per mesi o ... Leggi Tutto

grafico cartesiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico cartesiano grafico cartesiano rappresentazione nel piano, dotato di un sistema di riferimento cartesiano Oxy, di tutti e soli i punti le cui coordinate (x, y) sono soluzioni di una equazione [...] data in forma implicita ƒ(x, y) = 0 oppure in forma funzionale esplicita y = ƒ(x). Nello spazio dove sia definito un sistema di riferimento Oxyz è l’insieme di tutti e soli i punti di coordinate (x, y, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE

Maresca, Mariano

Dizionario di filosofia (2009)

Maresca, Mariano Pedagogista e filosofo italiano (Piano di Sorrento 1884 - Pavia 1948). Insegnò pedagogia (1923-36) e filosofia teoretica (dal 1937) nell’univ. di Pavia. Critico sia del positivismo sia [...] dell’idealismo, dapprima nel problema pedagogico e poi nei presupposti gnoseologico-metafisici, pervenne a una revisione critica del neokantismo, nella forma assunta nella speculazione di Masci (➔), suo ... Leggi Tutto

quadrabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrabile quadrabile caratteristica di un insieme piano chiuso nel quale la misura interna ed esterna coincidono o, equivalentemente, la cui frontiera ha misura nulla. In tal caso l’insieme è detto [...] appunto dominio quadrabile o, meglio, misurabile secondo → Peano-Jordan. Pertanto tutti i domini la cui frontiera è formata da un numero finito di archi di linea regolare sono quadrabili. Questa definizione ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI → LEBESGUE – INSIEME MISURABILE – RIEMANN

circonferenza goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza goniometrica circonferenza goniometrica circonferenza nel piano cartesiano con centro nell’origine e raggio unitario. Tramite la circonferenza goniometrica si definiscono le funzioni goniometriche [...] nel seguente modo: dato un angolo di ampiezza α (con segno) si individua su tale circonferenza un angolo di tale ampiezza che abbia il vertice nell’origine, un lato sulla semiretta OA (essendo A il punto ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – ANGOLO. CIRCONFERENZA – PIANO CARTESIANO – VALORE ASSOLUTO – SEMIRETTA

AMALFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALFI, Carlo Raffaello Causa Nato a Piano di Sorrento, fu pittore attivo a Napoli, a Sorrento e a Nocera nel sec. XVIII. Talvolta è ricordato erroneamente come Paolo. È personalità poco nota, e i suoi [...] dati biografici sono quasi completamente sconosciuti: unico riferimento cronologico quello dell'anno 1752, quando affresca con la collaborazione del "quadraturista" cremonese G. B. Natali, detto il Piacentino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quadrilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrilatero quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] quadrilatero è concavo se ha un angolo maggiore di un angolo piatto, oppure convesso, se ognuno dei suoi angoli è minore di un angolo piatto. Un quadrilatero convesso è tale che nessuna delle rette ottenute ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → TOLOMEO – FORMULA DI → ERONE – TEOREMA DI EULERO – PARALLELOGRAMMA – ANGOLO PIATTO

isometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] con l’inversa di una isometria). Le isometrie dirette formano un gruppo, che è un sottogruppo del gruppo delle isometrie del piano. Il prodotto di un qualsiasi numero di isometrie è una isometria diretta o inversa a seconda che il numero di isometrie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isometria (2)
Mostra Tutti

MARESCA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Mariano Ignazio Volpicelli – Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] Masci. Dedicatosi all’insegnamento, fu supplente di pedagogia nel 1913 presso la scuola normale L. Settembrini di Napoli; nel 1914, di filosofia e di pedagogia e morale a Lucca, rispettivamente presso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 2873
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali