• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28726 risultati
Tutti i risultati [28726]
Biografie [7745]
Storia [3697]
Arti visive [3253]
Diritto [2205]
Geografia [1052]
Religioni [1502]
Archeologia [1288]
Fisica [1089]
Letteratura [1104]
Economia [975]

TIRRENIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIANO Maria Piazza . Piano geologico della serie marina del periodo pleistocenico, dell'era neozoica (Tirreno di Issel, 1914), successivo al Calabriano e al Siciliano con strati a strombi (Strombus [...] bubonius) e con fauna comprendente qualche specie senegalese e perciò con impronta di mare caldo ... Leggi Tutto

LUSITANIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUSITANIANO Maria Piazza . Piano geologico del Triassico superiore o Malm, dal latino Lusitania Portogallo. Si può suddividere nei tre sottopiani Sequaniano, Rauraciano, Argoviano. È rappresentato nel [...] Portogallo da una serie di strati a cefalopodi che formano la serie soprastante al Calloviano con caratteri mediterranei. Nei depositi salmastri lacustro-continentali della parte superiore si trovano le ... Leggi Tutto

SASSONIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIANO Maria PIAZZA . Piano geologico medio del periodo Permico superiore, introdotto per la prima volta da A. de Lapparent e Munier-Chalmas (1893) dall'arenaria rossa di Sassonia; a facies continentale; [...] è sinonimo di Lodeviano da Lodève in Francia (Renevier, 1874) anche a facies continentale. Il termine Sassoniano si usa inoltre (A. Geikie, 1895) per indicare la seconda epoca glaciale in Europa ... Leggi Tutto

COBLENZIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piano superiore dell'Eodevonico, secondo la divisione del Devonico stabilita nelle Ardenne e nella regione renana, con carattere essenzialmente locale. La sua fauna ittiologica presenta una stretta affinità [...] con quella del Silurico superiore (v. devonico) ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – SILURICO

TANETIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANETIANO Maria Piazza . Piano geologico del Paleogenico e precisamente dell'Eocenico inferiore; questa denominazione è stata introdotta da E. Renevier nel 1873 deducendola dalle arenarie di Thanet [...] nell'isola di Kent, con fauna marina a Ostrea bellovacina, Cyprina Morrisi, ecc. Si ritrova nel Belgio, in Francia e specialmente bene sviluppato nella Champagne ... Leggi Tutto

SANTONIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTONIANO Maria Piazza Piano geologico del Cretacico superiore o Senoniano, denominato la prima volta da H. Coquand (1857) dalla città di Saintes (antica Santones), nella Charente Inferiore e caratterizzato [...] da Ostrea proboscidaea D'Arch. e O. spinosa Coq e Micraster brevis Des. e, per le ammoniti, da Placenticeras syrtale e Mortoniceras texanum ... Leggi Tutto

URALIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

URALIANO Maria PIAZZA . Piano geologico più elevato del periodo carbonico a facies marina, denominato da Meunier-Chalmas e dal Lapparent nel 1892 dai Monti Urali, dove è rappresentato da potenti formazioni [...] calcaree marine. Corrisponde allo Stefaniano a facies litoraneo-continentale costituito dagli strati carbonici di Saint-Ètienne nel dipartimento della Loira ... Leggi Tutto

IPRESIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPRESIANO Maria Piazza . Piano geologico appartenente al Paleogene inferiore e denominato da A. Dumont (1849) dalle argille delle Fiandre o Argille di Ipres e corrispondente alle argille di Londra (London [...] clay). Si rinviene nei depositi dell'Ipresiano, oltre a piccoli foraminiferi, anche lo Xanthopsis Leachi, crostaceo caratteristico delle argille di Londra. L'ipresiano si considera, insieme con lo Sparnaciano ... Leggi Tutto

NEOCOMIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCOMIANO Maria Piazza Piano geologico del periodo Cretacico (v.) così denominato da "Neocomium" riome latino di Neuchâtel. Corrisponde all'Eocretacico nella divisione del Cretacico in tre parti e [...] non è stato in passato attribuito sempre lo stesso significato, e anche oggi, secondo alcuni geologi, esso ha lo stesso valore dei piani Barremiano, Aptiano, Albiano e forma con essi nella divisione del Cretacico in due parti, l'Infracretacico. ... Leggi Tutto

SPARNACIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPARNACIANO Maria Piazza . Piano geologico, appartenente al Paleogene inferiore e denominato da Sparnacum, nome latino di Èpernay, la prima volta da G. Dollfus nel 1880. Corrisponde all'argilla plastica [...] del bacino di Parigi, e alle ligniti del Soissonnese. Le regioni più caratteristiche per lo studio dello Sparnaciano sono: Valois, Soissonnais e Tardenois, regioni attraversate dai fiumi Oise, Aisne e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 2873
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali