• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28662 risultati
Tutti i risultati [28662]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3250]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1286]
Fisica [1089]
Letteratura [1101]
Economia [975]

angolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] piatto; se i due lati coincidono, l’angolo convesso individuato si riduce all’angolo nullo, mentre l’angolo concavo coincide con tutto il piano e prende il nome di angolo giro. L’angolo acuto è un angolo minore dell’angolo retto; l’angolo ottuso è un ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – VERSO ANTIORARIO – ANGOLO CONVESSO – ANGOLO PIATTO – TRIGONOMETRIA

predestinazione

Enciclopedia on line

Nella teologia cattolica, «il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna» (s. Tommaso). Nessuno è escluso dalla beatitudine eterna senza sua colpa, poiché Dio [...] ha predestinato tutti gli uomini a essere conformi al proprio Figlio che si è fatto uomo. Il concetto di p. trova il suo fondamento scritturistico sia nel Vangelo, dove si parla di un regno preparato agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – LIBERO ARBITRIO – GESÙ CRISTO – AGOSTINIANI – GOTESCALCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predestinazione (1)
Mostra Tutti

ELVEZIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Piano del Neogene medio introdotto da Mayer-Eymar nel 1857. Tipico delle Molasse marine a Cardita Jouanneti della Svizzera. Da alcuni geologi è ritenuto sottopiano a facies marina litoranea e costituente, [...] sottopiani Tortoniano (zona delle coralline) e Sarmatico a facies salmastra, il piano Vindoboniano. Secondo altri Elveziano, Tortoniano e Sarmatico possono considerarsi piani che con il Saheliano (equivalente al Pontico a facies continentale) formano ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIGRAFIA – TORTONIANO – SVIZZERA – NEOGENE – GEOLOGI

Il piano INA-Casa: 1949-1963

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il piano INA-Casa: 1949-1963 Paola Di Biagi Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] , Udine 2001, Pasian di Prato 2001. Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state. Il piano Ina-Casa, Soveria Mannelli 2002. L’architettura INA-Casa (1949-1963). Aspetti e problemi di conservazione e recupero, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ . Geometria. - Nel piano è una particolare corrispondenza fra i punti e le rette, che risulta definita, quando vi sia prefissata una circonferenza o, più in generale, una qualsiasi conica. Dato [...] rispetto a una sfera o a una quadrica qualsiasi; e qui si tratta di una corrispondenza fra punti e piani. Le polarità rientrano, come casi particolari, fra le cosiddette reciprocità (v.) e sono precisamente reciprocità involutorie. Questa ultima ... Leggi Tutto

GEDINNIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDINNIANO . Piano inferiore dell'Eodevonico, denominato da Gedinne (Ardenne), dove è formato prevalentemente da scisti. ... Leggi Tutto

parallelepipedo

Enciclopedia on line

In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le [...] per la composizione di 3 vettori applicati in un punto e non complanari, analoga, nello spazio, alla regola del parallelogramma nel piano: il risultante di tre vettori v1, v2, v3 applicati in un punto O (fig. 2) è il vettore R individuato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – ANALISI VETTORIALE – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – PRISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelepipedo (3)
Mostra Tutti

FAMENNIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Piano superiore del Neodevonico denominato dagli scisti della Famenne nel Belgio e caratterizzato da Phillipsastraee e Climenie. ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO

FRASNIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASNIANO . Piano del sistema devonico superiore sottostante al Fameniano; prende il nome dagli scisti e calcari di Frasné presso Tournay. ... Leggi Tutto

EIFELIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Piano del medio Devonico che prende il nome dalle montagne di Eifel ed è caratterizzato da strati a calceole. ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 2867
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali