• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28663 risultati
Tutti i risultati [28663]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3249]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1286]
Fisica [1089]
Letteratura [1101]
Economia [975]

mediano

Enciclopedia on line

anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. [...] (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, che fornisce rami motori a quasi tutti i muscoli della faccia anteriore dell’avambraccio, ai primi due muscoli lombricali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
TAGS: MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA TENARE – AVAMBRACCIO – POLLICE

Toarciano

Enciclopedia on line

Toarciano Piano geologico del Lias, compreso tra il Pliensbachiano inferiormente e l’Aaleniano superiormente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIENSBACHIANO – AALENIANO – LIAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toarciano (1)
Mostra Tutti

Turoniano

Enciclopedia on line

Turoniano Piano geologico del Cretaceo superiore, tipicamente sviluppato in Francia (bacino di Parigi), dov’è rappresentato soprattutto da un calcare polverulento, talvolta selcifero, denominato craie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CALCARE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turoniano (1)
Mostra Tutti

Cavazzi, Alfredo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Gaggio di Piano, Castelfranco Emilia, 1845 - Rimini 1928), prof. di chimica metallurgica alla Scuola d'applicazione per ingegneri di Bologna. Rilevanti furono le sue ricerche sui fenomeni [...] che avvengono durante la presa del gesso, soprattutto in relazione ad alcune applicazioni nell'industria delle costruzioni (cementi bianchi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – BOLOGNA – RIMINI

Gagliardi, Bernardino

Enciclopedia on line

Pittore (Piano di Sotto, Città di Castello, 1609 - Perugia 1660). Allievo e collaboratore di A. Nucci, si formò anche sulla pittura di G. Reni. Suoi affreschi sono a Roma (a S. Bernardino al Monte e a [...] S. Sebastiano al Palatino), nel duomo di Civita Castello, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PERUGIA – ROMA

Sinemuriano

Enciclopedia on line

Sinemuriano Piano geologico del Lias, compreso fra il Pliensbachiano, superiormente, e l’Hettangiano, inferiormente. La facies tipica del S. è rappresentata da calcari con Gryphaea arenata e Arietiti. [...] In Italia il S. comprende calcari selciferi grigi, calcari marnosi e marne con Gryphaea e Ammoniti, ed è presente in Lombardia nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIENSBACHIANO – LOMBARDIA – AMMONITI – CALCARI – MARNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinemuriano (1)
Mostra Tutti

Calloviano

Enciclopedia on line

In geologia, piano superiore del Dogger, sottoperiodo del Giurese. La serie completa dei terreni c. dell’Inghilterra comprende arenarie e calcari con resti abbondanti di Ammoniti, Pesci e Sauri. Al C. [...] (dal nome lat. di Kellaways) appartengono le ooliti ferruginose della Normandia e i calcari marnosi con ooliti ferrifere della Germania, della Svizzera e del Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INGHILTERRA – AMMONITI – GERMANIA – SVIZZERA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calloviano (1)
Mostra Tutti

piacenziano

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico indicante il piano superiore del Pliocene, ultimo periodo geologico dell’era cenozoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – PLIOCENE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piacenziano (1)
Mostra Tutti

Caradociano

Enciclopedia on line

In geologia, piano inferiore dell’Ordoviciano superiore. Il nome deriva da quello della collina di Caradoc, nella regione inglese dello Shropshire. Si presenta con i terreni tipici ed è costituito da [...] formazioni argillose o calcaree molto fossilifere. Nel Galles, invece, i terreni sono di ambiente più profondo e sono costituiti da scisti a Graptoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SHROPSHIRE – GRAPTOLITI – GEOLOGIA – GALLES – SCISTI

SENONIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENONIANO Piano geologico del periodo Cretacico superiore denominato (da A. d'Orbigny) da Senones, nome latino di Sens nel dipartimento dello Yonne, ed equivalente all'insieme dei sotto-piani Maestricthiano, [...] Campaniano, Santoniano, Coniaciano; escluso il Daniano che da alcuni geologi è considerato piano indipendente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 2867
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali