LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] rotelle C e D si sposterà in guisa da restare nel piano perpendicolare a xx, non potendosi produrre tra sfera e rotelle strisciamento rotella C′ (le due rotelle C e C′ hanno la stessa proiezione sul disegno) contro le due rotelle A e B. Se la rotella ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] lascia nello sfondo la letteratura greca, occupando tutto il primo piano con la letteratura latina; 3. al posto di Omero, pretesa di "un'arte filosofica", che è poi l'ingenua proiezione, nell'arte, in quanto è contenuto della critica, di ciò ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di casi, che permettono conclusioni molto probabili. La proiezione dei 160 casi secondo il metodo del Sera (v porre termine a tale stato di cose, il governo predispose un piano di sviluppo delle comunicazioni nazionali, e decise che in ogni stato ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ) che a quello degli Europei e dei Cinesi.
La proiezione dei valori dell'indice cefalico orizzontale e dell'indice vertico- comuni, costruite di pietra o d'argilla, sono di regola a un piano e hanno tetti con tegole o coperti di paglia di riso o d' ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] L. I. Magnus, 1837) i punti P dello spazio, dando la z e le coordinate polari ρ, ϕ, della sua proiezione P′ sul piano xy (piano equatoriale), e appunto questi tre numeri (z, ρ, ϕ) si dicono coordinate cilindriche di P, perché le superficie coordinate ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] entro l'ottaedro e l'altro, 2, 4, 6, fuori: la proiezione di questa fase è (I)
Il movimento contemporaneo, secondo l'altro modo, è che gli atomi d'idrogeno del benzolo giacciano in un sol piano (come p. es. nel modello II). È poi possibile immaginare ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ), segnando la latitudine e la longitudine dei punti nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le ed altezza, riferendosi al caso del cubo, il quale, per proiezione dal centro, viene decomposto in 6 piramidi di egual base e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] e sperimentato dall'Ugolini, che un sottile getto da una luce in piano inclinato descrive una curva, il cui tratto scendente ha sull'orizzontale del centro della luce proiezione più lunga del tratto saliente, contrariamente a quanto si verifica per ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] e convenzioni, fissate in gran parte dai Comitati di unificazione. Si ricorre generalmente alle proiezioni ortogonali, sopra piani di proiezione opportunamente scelti, curando la disposizione delle varie figure in modo che la loro interpretazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Jahn: si ricordano le grandi assonometrie associate alle proiezioni ortogonali redatte a inchiostri colorati per il progetto dello segnalano C. Price (n. 1934), N. Foster (n. 1935), R. Piano (n. 1937), R. Rogers (n. 1936).
Di Foster, in particolare, ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...