. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] . Il centro di deriva può essere ricercato come baricentro della proiezione delle ali, della fusoliera, del díspositivo d'atterramento e dei timoni verticali, sul piano longitudinale dell'apparecchio. Poiché, dato il disegno normale degli apparecchi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] impediva di avvertire nel contempo altri motivi di vita, messi in secondo piano sì, ma non obliati. In un certo senso, era anzi sempre sono le male arti delle milizie mercenarie: incessante proiezione nel passato di tutti i motivi dominanti della ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dei capolavori; i quadri sono infatti racconto, sono schermo e proiezione per un'autoanalisi.
Vi è poi un'altra avanguardia che . Dunque, alla base dei grattacieli oppure dentro, al piano terreno aperto al pubblico, serra-vetrina di questi colossi di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] ∞3 coniche passanti per due punti fondamentali.
Anche la superficie generale del 3° ordine si lascia rappresentare sul piano, ad es., mediante proiezione sghemba da due delle rette che vi appartengono; e Clebsch e Cremona ritrovano in tal guisa le 27 ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] carte, n. 10), e si associa a ogni punto della sfera il numero indice del punto del piano da cui esso proviene per proiezione, ogni rotazione della sfera intorno al suo centro risulta rappresentata da una sostituzione lineare fratta della forma
dove ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e potendosi quindi supporre che lo spostamento totale avvenga sul piano tangente alla sfera, avremo per il teorema di Pitagora:
i, ma solo il prodotto a sen i e cioè la proiezione di a sul raggio visuale condotto dall'osservatore all'astro. Se ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] doppia identità culturale: pur avendo assunto una proiezione internazionale e una fisionomia modernizzata, che consentono loro 'aprile 1997 il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato un piano d'azione contro la c. organizzata, da cui sono scaturite ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] il quoziente fra l'intensità luminosa e l'area della superficie apparente della sorgente stessa (area della proiezione della sorgente su un piano normale alla direzione in cui l'intensità è considerata). Se, a partire dalla sorgente, supposta ancora ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] eseguire la revisione delle pellicole può vietare che alla loro proiezione possano assistere i minori degli anni sedici. È sempre mediante la fusione con la gelatina, eseguendo un piano architettonico del luogo del delitto, precorrendo la fotografia ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] centro di pressione aerodinamica più arretrata, nella proiezione orizzontale, di quella del centro di gravità, ; si costruiscono anche motori a V stretto, nei quali l'angolo fra i piani medî sopraddetti è di 100° ÷ 250, e dei quali sono prototipi i ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...