PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] sezioni, o planimetricamente. In quest'ultimo caso, che è quello dei piani dei porti e delle opere, il punto vale da virgola, nella sua lunghezza, rompe, dando luogo al frangente con proiezione in avanti di masse liquide animate da una velocità ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] delle aree o anche del momento delle quantità di moto, in quanto esprime che la velocità areale, rispetto a O, della proiezione di P sul piano x3 = 0 (v. cinematica, n. 10) è costante e = α3/2, oppure, il che formalmente è lo stesso, che è costante ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di tungsteno e servono per eseguire a scopo medico radioscopie o radiografie. Essendo queste ultime proiezioni centrali del soggetto in esame su un piano, si comprende come esse risultino tanto più nitide quanto più piccolo è il "fuoco" del ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] in modo che un estremo della sua lunghezza massima sia a contatto col piano interno della tavoletta verticale; l'altro estremo si ottiene in proiezione sulla tavoletta orizzontale, con una squadra adoperata come nella figura. Aggiungendo allo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] valori 27M o 30M, se queste sono le luci libere di piano ricorrenti; i pilastri dello scheletro portante potranno avere ingombro modulare in antichi si sono ricavate sale di conferenze e proiezioni, si sono utilizzati in forma nuova ambienti di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] enunciato, con la formula
dove S è una dimensione superficiale dell'ostacolo, per esempio l'area della sua proiezione su di un piano normale a V0 (sezione maestra); cs, è il coefficiente di forma ragguagliato alla superficie S prescelta, per mezzo ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Quindi sono necessarî dei fanali. Per ottenere la proiezione della luce a grande distanza sulla via da percorrere ) per un carico di circa 1500 kg. e velocità da 40 a 50 km. in piano; medio, per un carico di 2500 kg. e velocità da 30 a 40 km.; pesante ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] cui circa 3/5 in collina e 2/5 distribuiti fra il piano e il monte.
Le regioni maggiormente ricche di olivi sono quelle valutare la superficie media corrispondente all'incirca alla proiezione della chioma (largheggiando alquanto) per conoscere quante ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] x3 è un'ascissa nella direzione (α1, α2, α3). Si tratta dunque di onde piane, nel senso che lo stato vibratorio dipende, ad ogni istante t, soltanto da s, rompe. Tale fenomeno è caratterizzato dalla proiezione in avanti d'una certa massa acquea ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] moti rettilinei, secondo tre rette a due a due ortogonali quali si vogliano.
Analogamente associando a P le sue proiezioni Pz e P1 sull'asse z, e sul piano xy, si riconosce come il moto d'un punto nello spazio si possa sempre decomporre in un moto ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...