L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] un'arma a più rami (fig. 5, nn. 25-37) tutti nello stesso piano; i due o più rami sono terminati da punte o da lame affilate. L'arma che Ps - pS, cioè forza di rinculo e forza di proiezione sono uguali.
In molte armi la forza di rinculo viene ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] questo si chiama impari, e se è per giunta interessato dal piano sagittale mediano nella sua parte media o in vicinanza di essa, viene studiata di solito a parte, considerandosi la proiezione di essi e delle loro singole porzioni sulla superficie ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sulla regione trocanterica opposta o va abbassato sul davanti della spina iliaca anteriore; nella proiezione assiale il paziente deve stare seduto sul piano del letto a tronco flesso verso l'indietro; si centra sulla regione vescicale inclinando ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] nel punto C e il piano di proiezione nel punto G (proiezione gnomonica). La congiungente F C attraversa il piano di proiezione in S (proiezione stereografica). Prolungando la traccia del piano essa passerà per Q (proiezione di Quenstedt). Ora:
Per ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] dell'arteria epatica (la vena porta risiede in un piano posteriore), poi dietro la parte superiore del duodeno, d'un fianco, ecc.), con diverso percorso intracorporeo dei raggi (proiezione), con distanza, tra il punto d'origine dei medesimi entro l ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] all'infiltrazione di aria e di pus nel piano profondo della cute del collo (flemmone putrido), stabilendo La risposta è tutt'altro che facile e non bastano una sola proiezione e un solo radiogramma: bisogna giovarsi delle varie incidenze d'esame, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] tempi di caduta di un grave per la verticale e per un piano inclinato. Occupandosi del moto dei gravi per archi e corde di cerchio , con i "ventricoli o porosità" rappresentati in proiezione o scoperti, e spesso anche con qualche nervo encefalico ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] le tre superficie Ga, Gb, Gc hanno un punto in comune, si ha il punto triplo A che è la sua proiezione.
In un punto qualunque del piano p, T, il quale non cada su una curva di equilibrio, esiste, di regola, un unico stato di aggregazione, quindi un ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuole primarie deve avere due soli piani, eccezionalmente tre. Le divisioni fra piano e piano debbono essere fatte in modo da per le sale di riunione. Si preveda una cabina di proiezione, per i film educativi che sempre più entrano a far parte ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] metodo De Geer); le città sono rappresentate dalla proiezione di sfere di varie dimensioni e di volume calendario (p. es., 1931) racchiudono insieme con Ot una regione del piano (mezza striscia) la quale contiene i punti di nascita, di morte, ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...