Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] lavoratori temporanei, anche nelle fasce più qualificate.
Sul piano dell'istruzione i progressi non riescono a compensare di crisi e stagnazione a fine anni Novanta. La proiezione verso i mercati esterni ha accumulato consistenti saldi positivi nella ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] di massa, nonché ad acquisire una capacità di proiezione globale e di disarmare qualunque avversario a 'zero presidente Bush (genn. 2001). In tal modo, lungi dall'attaccare il piano di g. del nemico, essi l'hanno di fatto favorito, esponendosi all ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] sono dei moti violenti dovuti all'impulso di forze di proiezione, i quali tendono a estinguersi e sono mantenuti dall' quale, se pure accenni in un luogo al moto illimitato d'una sfera sul piano (Cod. Atl. ms. A., ff. 22 r., 21 v.), verosimilmente ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] nel senso est-ovest, intorno a un asse perpendicolare al piano dell'orbita terrestre (asse dell'eclittica) e infine intorno , la sala può essere usata con vantaggio anche per proiezioni e conferenze; lo strumento scorrerà allora sopra rotaie verso un ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] mercato finanziario. Parallelamente si rafforza la proiezione internazionale dell'economia polacca, testimoniata tanto anche attraverso il ripristino della pena di morte. Sul piano economico promise il mantenimento e potenziamento dello Stato sociale. ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] segno linguistico (indipendenza tutta ontologica, ché anzi sul piano storico dei parlanti la connessione è di necessità), lo collega alla struttura profonda sintattica (mediante regole di proiezione come quelle ipotizzate da Katz e Postal), di una ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] punto est o al punto ovest dell'orizzonte (ossia in uno dei due punti equinoziali), mentre il piano di proiezione è il piano del coluro solstiziale ossia del meridiano passante per i punti solstiziali. Sulla lamina sono rappresentati, mediante tale ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] e nel corso del 21° sec. ha negato il cosiddetto nulla osta alla proiezione a un film del 2011, Morituris, per le scene di violenza.
In campo 2014 in Ucraina. In questo Paese sul piano mediatico si fronteggiano gli apparati contrapposti di propaganda ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] forma:
se s'indica con h la distanza fra il centro C e il punto H (prometacentro), in cui la proiezione della spinta sul piano d'inclinazione incontra l'asse CZ.
La rappresentazione di M in funzione di θ costituisce il diagramma di stabilità, che può ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] pratica: questo dovrebbe avere dimensioni proibitive. S'impiegano, invece, le carte nautiche, che sono carte geografiche, proiezionipiane di Mercatore di limitate zone della superficie terrestre. Su queste si tracciano brevi tratti di quei cerchi, a ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...