GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] cui si vide costretto ad adottare severe misure di austerità. Sul piano della politica estera la G. entrò con Papandrèu in un periodo , concetto cui allude dal 1969, con la proiezione dello spazio figurativo prospettico nei suoi suggestivi ambienti. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] socialdemocratici, spostandosi con lo stesso G. Saragat sul piano della nuova formula di governo, e i repubblicani, natura erano p. di correnti, scarsi di coesione e incerti nella proiezione esterna. All'XI congresso della DC (giugno-luglio 1969) il ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] agire un campo magnetico di intensità H perpendicolare al piano della traiettoria. L'elettrone sarà sottoposto ad una quantico interno dell'atomo, il quanto magnetico m, cioè la proiezione di I sopra la direzione del campo, potrà prendere soltanto ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] periastro ω, il tempo del passaggio del periastro T, la proiezione del semiasse maggiore dell'orbita della pulsar a·sin i, dove i è l'angolo d'inclinazione fra l'orbita e il piano del cielo, e la funzione di massa
Dalla discussione dei valori ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] musicali provenienti da luoghi d'origine antipodici.
Sul piano della riflessione teorica, la frammentazione dell'odierna realtà un programma per creare spazi virtuali al di fuori della proiezione quadrifonica, per es. in Turenas (1972). Negli anni ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] sull'altopiano interno a significare la proiezione del B. verso i territori % nel 1995 e al 2,6% circa nel 1998. Gli effetti del piano sull'inflazione sono stati poi fondamentali per determinare il risultato delle elezioni presidenziali dell ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] laterizî; oggi è frequente però anche l'uso di coperture con lamiere metalliche piane o ondulate. I metalli più usati sono il ferro, ma anche meglio il vedi terrazza.
Tracciamento di tetti in proiezione orizzontale. - Per ragioni tecniche ed ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] suo mediatore neuronico principale è un sistema di proiezione diffusa in gran parte identificabile nella "formazione reticolare indice più sicuro per la localizzazione anatomica, almeno sul piano clinico. A seconda dell'area di corteccia interessata, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] corpo; con tutte le conseguenze che ne derivano sul piano psicologico, politico, sociale, culturale, giuridico e così via possibile superando il dualismo mente/corpo proprio nella sua proiezione diritto/fatto; accettando con umiltà il passaggio dal ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] Ω del nodo ascendente; 2) l'inclinazione i del piano dell'orbita sul piano equatoriale; 3) l'argomento ω del perigeo (a partire quota relativamente bassa con traiettoria circolare, la proiezione sulla superficie terrestre della traiettoria del s. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...