• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
153 risultati
Tutti i risultati [545]
Matematica [153]
Fisica [118]
Algebra [65]
Fisica matematica [63]
Geometria [56]
Temi generali [48]
Ingegneria [40]
Analisi matematica [37]
Meccanica [33]
Meccanica dei fluidi [33]

orizzontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orizzontale orizzontale [agg. Der. di orizzonte] [ALG] Nella geometria elementare, quella di due direzioni ortogonali tra loro tracciate su un piano che va da sinistra a destra, o viceversa, chiamandosi [...] , contenente il punto, al quale è ortogonale la verticale locale, cioè il piano tangente alla superficie equipotenziale locale del campo della gravità; il piano o. locale viene determinato gravitazionalmente, per es., con livelle sferiche oppure, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

ovaloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovaloide ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] si conoscono varie famiglie di o., tra le quali è quella degli o. di equazione cartesiana (x/a)2m+(y/b)2n+(z/c)2p=1, con m, n, p numeri interi positivi; per m=n=p=1 si hanno ellissoidi, che se è a=b=c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

planare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planare planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] ottica: III 131 c. ◆ [ALG] Punto p.: punto P di una superficie in un intorno del quale detta superficie è approssimata dal piano tangente in P a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo: v. curve e superfici: II 78 f. ◆ [ELT] Transistore p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

ordinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinario ordinàrio [agg. Der. del lat. ordinarius "conforme all'ordine", da ordo -inis "ordine"] [LSF] Qualifica di un ente che non abbia alcunché di speciale, in contrapp. a enti omogenei provvisti [...] o di una superficie o di una varietà che sia un punto semplice avente contatto bipunto con la retta o il piano tangente. ◆ [OTT] Raggio o.: nel fenomeno della birifrazione, quello dei due raggi rifratti che segue le leggi della rifrazione regolare (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

sella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sella sèlla [Lat. sella, der. di sedere "stare seduto"] [GFS] Nella meteorologia, forma isobarica, costituita da una depressione fiancheggiata da due zone di alta pressione. ◆ [MCS] S. caotica: v.sistemi [...] iperbolico, così detto per la sua forma: → paraboloide. ◆ [ALG] Punto di s.: di una superficie, un suo punto iperbolico con piano tangente orizzontale, nell'intorno del quale la superficie ha proprio l'andamento di una s. (per es., il vertice di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] ordinario): ordine è il numero dei punti d’incontro con un piano generico dello spazio; classe è il numero dei piani tangenti passanti per una retta generica, e coincide col numero delle tangenti incidenti una retta generica; rango è il numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] un n. idrografico, convergendovi le linee displuviali di vari bacini contermini. Matematica Punto doppio di una curva piana, nel quale le tangenti principali sono reali e distinte. In senso più esteso, è un punto origine di due rami lineari, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] secα, cosecα, da leggersi rispettivamente seno di α, coseno di α, tangente di α, cotangente di α, secante di α, cosecante di α. . Se ne ricordano due: a) mentre in un triangolo piano la somma degli angoli vale 180°, in un triangolo sferico tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] poligono. Un p. si chiama circoscrivibile se esiste una circonferenza tangente a tutti i suoi lati (fig. 1E). Si chiama apotema circonferenza tangente ai lati. Alcuni p. possono essere inscrivibili e circoscrivibili (fig. 1F). P. piano completo In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] tutto il p. in uno solo dei 2 semispazi individuati dal piano; altrimenti il p. si dice concavo. Per i p. una sfera inscritta (ossia tangente alle facce), una circoscritta (cioè passante per i vertici) e una terza tangente agli spigoli. Esse hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali