• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Matematica [153]
Fisica [118]
Algebra [65]
Fisica matematica [63]
Geometria [56]
Temi generali [48]
Ingegneria [40]
Analisi matematica [37]
Meccanica [33]
Meccanica dei fluidi [33]

Keplero, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero, equazione di Keplero, equazione di equazione che lega l’anomalia eccentrica u all’anomalia media t di un pianeta che si muova lungo un’orbita ellittica di eccentricità e. La sua espressione [...] un oggetto celeste e quella del suo perielio, misurato nel piano dell’orbita descritta intorno al Sole. In meccanica celeste si al moto di un punto che descriva il cerchio tangente all’ellisse orbitale negli apsidi (estremi dell’asse maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA CELESTE – ECCENTRICITÀ – PERIELIO – ELLISSE – ASCISSA

epicicloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epicicloide epiciclòide [agg. e s.f. Comp. di epi- e cicloide] [ALG] Curva piana (anche curva e.) descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio a, che rotoli senza strisciare sopra un cerchio [...] fisso b del suo piano e sia tangente esternamente a b; si dice ordinaria, accorciata o allungata a seconda che il punto sia su a (C nella fig.), interno ad a (D nella fig.) oppure esterno ad a (E nella fig.), rispettivamente. Se R è il raggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ofiuride

Enciclopedia della Matematica (2013)

ofiuride ofiuride (dal greco óphis, serpe, e ourá, coda, quindi «coda di serpe») curva algebrica piana, così detta perché ricorda la forma di un serpente e definita come la → podaria di una parabola [...] la parabola nel suo vertice. In un riferimento cartesiano del piano Oxy, in cui il punto della retta tangente la parabola è proprio l’origine O del sistema di riferimento Oxy del piano e la parabola ha equazione y = a(x − b)2, la curva ha equazione ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CURVA ALGEBRICA – TANGENTE – PODARIA

Apollonio, circonferenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Apollonio, circonferenza di Apollonio, circonferenza di luogo geometrico dei punti del piano tali che il rapporto delle loro distanze da due punti fissati abbia un valore costante k ≠ 1. Fissati i punti [...] internamente ed esternamente, in due parti il cui rapporto è k. È detta circonferenza d’Apollonio anche ogni circonferenza tangente a tre circonferenze assegnate. Il problema, noto anche come problema di Apollonio, della ricerca di una circonferenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – LUOGO GEOMETRICO

segmento parabolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento parabolico segmento parabolico regione finita di piano delimitata da una parabola e da una sua corda. L’area del segmento parabolico relativo a una corda AB è pari ai 4/3 dell’area del triangolo [...] ABT, dove T è il punto di tangenza tra la parabola e la tangente a essa parallela alla corda AB. Se la corda AB è perpendicolare all’asse della parabola il segmento parabolico si dice retto. Se la parabola ha equazione y = ax 2 + bx + c e gli estremi ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE – ASCISSA

binormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binormale binormale [agg. e s.f. Comp. di bi- e normale] [FSD] Nella cristallografia, come s.f., equivale ad asse ottico primario. ◆ [ALG] Retta b. (o, assolut., binormale s.f.): per una curva sghemba [...] c in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P a c; insieme alla tangente e alla normale principale, forma il cosiddetto triedro principale relativo a c nel suo punto P: → Frénet, Fréderic-Jean: Formule di Frénet. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

traiettoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

traiettoria traiettoria linea del piano o dello spazio i cui punti rappresentano tutte le posizioni occupate da un punto materiale in movimento. Come ogni curva, una traiettoria può essere rettilinea [...] , chiusa o aperta, piana o sghemba. Nel caso di traiettoria chiusa, se il punto materiale la percorre ripassando per gli stessi punti, con o senza periodicità, la traiettoria è detta orbita. In ogni punto della traiettoria la tangente dà la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO MATERIALE – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traiettoria (3)
Mostra Tutti

punto autoconiugato

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto autoconiugato punto autoconiugato punto che, in una qualche relazione di → coniugio, è coniugato di sé stesso. In particolare, nella → polarità definita da una curva è tale ogni punto che giace [...] è detto anche punto assoluto rispetto a γ e il luogo dei punti autoconiugati è detto assoluto di γ. Per esempio, nel piano, nella polarità definita da una conica, ogni punto della conica è autoconiugato in quanto appartiene alla rispettiva polare, la ... Leggi Tutto

curva inviluppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva inviluppo curva inviluppo locuzione sinonimo di → inviluppo. Data nel piano una famiglia di curve, la curva loro inviluppo è quella che le tocca tutte, nel senso che ha tangente comune con queste [...] in un punto di ciascuna di esse. Se, per esempio, F(x, y, a) = 0 è l’equazione che descrive la famiglia di curve, in base al parametro a, l’equazione della curva inviluppo si ottiene derivando tale equazione ... Leggi Tutto

spigolo di regresso

Enciclopedia della Matematica (2013)

spigolo di regresso spigolo di regresso curva sghemba cui sono tangenti le generatrici di una superficie rigata S sviluppabile nel piano (diversa da un cono o da un cilindro). I piani tangenti alla superficie [...] , lo spigolo di regresso di un elicoide sviluppabile è un’elica circolare. Il nome deriva dal fatto che la sezione della superficie S con un piano non tangente che la intersechi in un punto P presenta in P un punto di regresso, cioè una cuspide. ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – CURVA SGHEMBA – ELICOIDE – CILINDRO – TANGENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali