Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Logos in esso, da un lato, e, dall’altro, ha affermato in maniera definitiva la sua signoria non solo sul piano metafisico, bensì anche su quello storico tra gli uomini. Eusebio rilancia la tradizionale idea apologetica della coincidenza cronologica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] esempio della barca in navigazione, il cui movimento è percepibile solo in relazione a un punto di riferimento esterno). Ma se 'scienza' svolsero nelle università medievali un ruolo di primo piano sotto il profilo sia professionale sia numerico. Ciò è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] relativo alle quattro artes mechanicae è imponente; il solo Repertorium di documenti in medio-olandese di Jansen-Sieben del mese sinodico lunare ‒ occupavano una posizione di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana. Le fasi lunari ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] scritturistici. È questo un procedimento che, sul piano letterario, trova un parallelo nelle c.d. madre, che giura di non farle più toccare la terra prima di averla condotta al Tempio (solo in Protov., 6, 1; Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 22), dove ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] rilevante di quelle di A. von Haller e del Firmian (solo da quest'ultima più di 5.000 volumi).
Com'è medici e tecnici trentini, Trento 1930, pp. 5760; G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia, Milano 1930, I, p. 372 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] ricordo e più che il ricordo la presenza dell'esempio del cugino non solo come modello di santità e di zelo pastorale, ma anche come ideale il fenomeno contemplativo e mistico, mentre in secondo piano è posto lo sforzo ascetico che tanta parte aveva ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] deciso dal concilio non riuscì a fare saltare il piano delle accuse preparato dai nemici del papa. Probabilmente dopo 22). La risposta di S., piuttosto fredda, ribadisce l'anatema non solo per Acacio e i suoi più o meno diretti sostenitori, ma anche ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] 'azione consolidate. In un simile quadro i comuni restarono in secondo piano: furono i vescovi e al massimo le loro relazioni con le Nel linguaggio di papa Fieschi l'espressione non indicava più solo un insieme di diritti, ma si allargava a definire ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Atterdag, Amedeo VI conte di Savoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei Visconti, appena insignito della Rosa d poi portò con sé l'artista a Roma. A Roma, non solo erano stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] A dire il vero l’argomentazione di Schmitt, sul piano storico, affermava esattamente la stessa cosa: il moderno virtù, ma fonda una nuova categoria etica. La giustizia alla fin fine può solo essere, come stato del mondo o come stato di Dio. Essa è la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...