Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , aveva forse inizialmente relegato in secondo piano la nuova visione curiale dei fatti. 12 q.2 c.20], quia ille non poterat legem imponere suo successori, Jo».
53 Cfr., solo ad esempio, Johannes de Deo (cfr. D. Maffei, Donazione, cit., pp. 82-88), l ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 1874, ma poi le posizioni si irrigidirono da entrambe le parti e solo dopo la morte del cardinale Antonelli (6 novembre 1876), Pio IX consentì Nel documento il papa tracciava un vero e proprio piano operativo, indicando gli ambiti e i mezzi ritenuti ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] giovato anche al Consiglio, cui ha conferito, sul piano estrinseco come su quello spirituale, un carattere ecumenico che vecchio-cattolici, e dall'altra la prassi dell'ordinazione di vescovi solo a opera di singoli vescovi e non di due o tre vescovi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vista della Curia romana. Varie e delicate erano le questioni da trattare, sia sul piano internazionale sia interno della Francia. Tra queste, e non riguardava solo la Francia, v'era il grosso dissidio fra clero secolare e clero regolare, provocato ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] tra il potere ‘esterno’ acquisito e la decadenza subita sul piano ‘interno’ e spirituale, che è un topos risalente fino , mentre (ambiguamente) si riconosce potere al papa e al clero solo se boni homines (in pratica lo si nega): L. Paolini, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] rescritto tuttavia ebbe effetto solo nelle provincie controllate da Teodosio e, sul piano giuridico, non cancellò di prendere sonno per dodici giorni (E.D. 21, 4-6); Lorenzo solo con la sua fede può vincere "i flagelli, i carnefici, le fiamme, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] rituale di riappacificazione. A questo punto il piano mitologico si confonde con quello umano, e 'dio', o 'divinità', in generale. Anche il nome El-Shaddai (oppure Shaddai da solo) è usato in numerosi passaggi della Genesi (17, 1; 28, 3; 35, 11 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] attività entro i confini stabiliti dal patto di intesa»61. Sicché non solo «l’unità in senso ideale […] è tutt’ora una chimera, né precisi limiti nell’analisi e nell’interpretazione sul piano culturale (della specifica cultura per questo tipo di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] caratteri della presenza militare italiana73. La guerra coloniale contribuì d’altronde a rilanciare non solo l’interesse degli italiani per il sostegno ai piani caritatevoli e sociali dei missionari (si pensi al vecchio Comitato milanese pro-Eritrea ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] che il culto del Guérin avrebbe trovato un avallo ufficiale solo in quanto emanazione del culto per Pio IX: non mancò , e, per quanto si può congetturare, sembra che, sdrucciolando pianpiano sopra di esso, il Papa con tutta la sedia venisse insieme ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...