FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] era estesa fino alle regioni danubiane.
In effetti il piano dell'Illyricum sacrum mutava di continuo, senza che il terzo tomo fu pubblicato, con dedica a papa Clemente XIII, solo nel 1765 e comprende la storia dell'arcidiocesi di Spalato, erede ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] essere la regione in cui, tra le numerose vestigia del passato pagano, sorgevano solo due chiese, S. Lorenzo in Lucina e S. Lorenzo in Damaso: "altro nella Venezia e nell'Istria, all'inizio, sul piano politico, di una vera e propria collaborazione tra ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] dei suoi frati presso il nuovo pontefice Benedetto XI: ma poté solo sfuggire all'arresto da parte dell'inquisitore Tomaso d'Aversa, per i principi di povertà dell'Ordine, su un piano pratico, interdisse invece ogni ulteriore discussione, pro o ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] inserirsi di diritto nella vita politica mwtante, in posizione di primo piano. A capo dei "proceres" ecclesiastici, e quindi anche dei piano la figura dell'arcivescovo di Milano e dava forse anche nuova importanza all'elemento longobardo, di cui solo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] ragioni fisiche. In questa stessa lettera il F. delinea il piano di un'opera in cui, dopo aver preliminarmente discusso i La curia finì per credere alla buonafede di Scoriggio, condannandolo solo ad una multa di 100 ducati, ma intimandogli di non ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] forme di apostolato e convinti dell'importanza dell'istruzione sul piano religioso e politico, diedero vita a una rete di scuole la comunione frequente, fino ad allora riservati quasi solo ai religiosi.
Organizzazione della Compagnia di Gesù
I primi ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] difficile, per i vivaci contrasti sorti intorno al piano economico-amministrativo di Pio VI e dei cardinale Boncompagni di Bologna e il governo pontificio, cui pose termine solo l'entrata dei Francesi a Bologna nel 1796. Questi contrasti ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] così ad affermarsi sia nel campo erudito-dogmatico, sia sul piano gerarchico in seno al suo Ordine. Sotto il pontificato di Clemente Giacomo, ordinandone la piena restituzione sulla sede patriarcale. Solo nel 1714, a causa dell'ostilità dei maroniti ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] cardinali, faceva parte del suo seguito.
La devozione allo Sforza non solo tornò a discapito della reputazione del L. come uomo di Chiesa, ma Nella seconda metà del 1496 prese forma, nei piani architettati tra lo Sforza e Alessandro VI, ritornati ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] , favorito da papa Onorio III, non mirava però solo a migliorare il livello culturale dei Frati predicatori ma per iniziativa di papa Gregorio IX, forse per porsi sullo stesso piano dei Frati minori, il cui fondatore ‒ Francesco di Assisi ‒ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...