L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] stessa area della prima; per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. R. di un gruppo Dato un gruppo G si chiama r. di G un anello, un campo ecc. che sia isomorfo (o anche solo omomorfo) a un assegnato sistema algebrico: a) ogni gruppo finito ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] Johann Bernoulli. Si tratta del problema seguente: dati due punti in un piano verticale, si consideri una massa puntiforme che cade, con velocità iniziale nulla e soggetta solo alla forza di gravità, lungo una curva che congiunge i due punti. Tra ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] alla morte, che però è in grado di realizzare su tutti i piani una rigenerazione assoluta del soggetto, che con l’emersione approda a una nuova nascita. Di qui non solo il valore iniziatico dei riti di i., che nelle grandi religioni soteriologiche ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] es., il caso dei sistemi costituiti da vettori contenuti tutti in uno stesso piano (sistemi piani) o da vettori tutti paralleli (sistemi paralleli). Quando un sistema sia ridotto a un solo vettore, se ciò è possibile, o in generale a un vettore più ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano [...] Il valore della sua opera, pressoché ignorata in vita, fu pienamente riconosciuto solo dopo la sua morte. La posizione di F. è un rigoroso fondamentale è la non saturazione, espressa, sul piano logico-linguistico, da una funzione proposizionale, cioè ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (Nordfjordeid, Sogn og Fjordase, 1842 - Cristiania 1899). Docente presso le università di Cristiania e di Lipsia, collaboratore e amico di F. Klein, è noto soprattutto per aver elaborato [...] aver seguito generici studi scientifici, la sua vocazione matematica si rivelò solo nel 1868 con la lettura delle opere di J.-V. Poncelet e i sottogruppi a un parametro del gruppo proiettivo del piano e le orbite di questi sottogruppi e ritrovando ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] analitica di una variabile complessa, regolare e limitata in tutto il piano complesso, compreso il punto all'infinito, si riduce a una costante ammettono una rappresentazione geodetica reale dell'una sull'altra solo se sono superfici di L. (U. Dini, ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, il verbo che esprime un’azione la quale non passa dal soggetto a un complemento oggetto; sono i., per es., dormire, andare, venire, partire ecc. (quando vi sia un complemento [...] il sistema di intransitività o sistema invariante determinato da P. Ogni elemento di I appartiene a uno e un solo sistema di intransitività. Per es., se I è un piano euclideo e G è l’insieme di tutte le traslazioni parallele a una data retta r, G è i ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Göteborg 1905 - Princeton 1986). Prof. all'Univ. di Uppsala (1937-54) e, dal 1954, all'Institute for advanced study di Princeton, ha dato fondamentali contributi all'analisi complessa, [...] della distanza tra punti di un dominio del piano complesso, che è invariante per trasformazioni conformi, e conforme del semipiano superiore in sé, con valori h(x) sull'asse x, se e solo se per ρ>1 risulta
1
h(x+t)−h(x)
__≤_____________≤ρ
ρ h(x ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni mediante le quali si raccolgono dati individuali, cioè dati relativi ai singoli elementi (persone, aziende ecc.) di un fenomeno di massa, per trarne dati statistici, cioè riguardanti [...] periodici della popolazione, svolti a cura dello Stato), oppure solo un campione, cioè una parte dell’universo, la quale r. statistica consta essenzialmente di 4 fasi: elaborazione del piano di r.; raccolta dei dati; spoglio dei dati; tabulazione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...