insieme
Walter Maraschini
Collettività alla base della matematica d'oggi
Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] punti e, per esempio, le rette sono sottoinsiemi del piano. Negli insiemi sono poi definiti operazioni, relazioni o altri cioè il barbiere si fa radere dal barbiere, allora egli si rade da solo e quindi b∉B.
Il paradosso di Russell ha portato a una ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] pensate come le coordinate (x, y=f(x)) di un punto del piano, gli abbinamenti che individuano una funzione danno luogo a un insieme di e all'altezza, cioè a x e a y, otteniamo uno e un solo valore dell'area. Per esempio, se x=y=2 allora A=4.
Anche ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] rapporti con il mondo esterno (calcolatori) o in rapporto, solo attivo oppure anche recettivo, con esso (robot). ◆ [FTC per es., l'asse nella ruota, il cuneo, la leva, il piano inclinato, la puleggia, la vite (→ le singole voci); il loro interesse ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] è retto si hanno il primo e l'ultimo quarto. Dei pianeti, solo quelli interni (Mercurio e Venere) mostrano tutte le f. come la Luna nel caso semplice di un solo componente, il suo diagramma di f. fornisce nel piano pressione-temperatura il diagramma ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] dell'ordine delle centinaia: in effetti un buono spettroscopio a un solo prisma, in condizioni di deviazione minima, dà una separazione spettrale II 145 e. ◆ [ALG] R. di un triangolo (piano o sferico): la determinazione di uno degli elementi di un ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] c. si dice atlante di T. ◆ [ASF] C. astronomica: rappresentazione piana della sfera celeste o di parti di essa (c. celeste, o del intera figura della Terra è contenuta, rispettiv., in un solo disegno o in due emisferi separati; la proiezione della ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] a tre dimensioni: occorreva escogitare un algoritmo che, come quello delle equipollenze in un piano, avesse significato geometrico. Il B. non riuscì e il problema fu risolto solo mediante il metodo dei quaternioni di W. R. Hamilton. Del metodo di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] – a cui si attribuisce appunto la frase: «Ci sono state solo 2 donne matematiche nella storia, Sofija V. Kovalevskaja (1850-1891) superficie, congiunge 2 punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] ] O. polare: per un satellite artificiale, o. il cui piano contiene l'asse polare del corpo intorno al quale il satellite orbita corpi (teoria delle o. perturbate, con soluzione possibile solo se le dette forze sono sufficientemente piccole da poter ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] da essa decresce meno del dovuto, cosicché a un solo valore della prima vengono a corrispondere due valori della ciclica della grandezza determinante viene a essere rappresentata, nel piano delle due grandezze, da un diagramma chiuso (ciclo d ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...