DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] pei chierici". Nello stesso anno studiava anche il piano di pubblicazioni per una nuova casa editrice, in collaborazione D. - va ricondotto sensim sine sensu agli studi storici"; solo dopo che si fosse formata questa classe di archivisti "degni", si ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] dello spazio. E certo, il nome del Bernini è il solo a cui ci si possa richiamare per definire analogicamente una di un romanzo «borghese». La verità è, su di un piano più modesto, che egli reagisce alla «favola» di fantasia, sottraendosi ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] , che venne a restringere lo spazio già esiguo della Progressista, rappresentò per il C. uno scacco pesante, e non solo sul piano personale, quando si vide costretto a tornare all'ingrato lavoro delle lezioni private. Piuttosto egli ne pagò il prezzo ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] al problema della chiusura degli Archivi vaticani, presso i quali solo lo storico norvegese P.A. Munch aveva avuto la fortuna di fronte al dramma universale che poneva la Germania in primo piano. Il 5 ag. 1871 lo stesso articolo compariva con il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] a un Y o anche a due Y; qualche volta l'alterazione si riscontra solo in una parte delle cellule, e in tal caso si ha una situazione di nell'atto di lacerare un avversario, mentre più avanti, sulla piana, si erge l'enorme testa di un Mostro (o un ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] e per più profonda organicità. Il suo pregio non era solo nei molti rilievi felici e nelle molte analisi fini e penetranti esperienza culturale un ragionato rispetto, arricchendola sul piano della critica letteraria di originali contributi col volgere ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] Ma già nel 1247, quando il francescano Giovanni da Pian del Carpine, di ritorno dalla sua missione diplomatica in che ebbe nel secolo successivo il Milione di Marco Polo, che non solo era il frutto delle esperienze compiute in più di trent'anni di ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] ).
Gli scritti dei D. incontrarono subito una notevole fortuna, non solo in Italia, che perdurò per qualche tempo anche dopo la sua dei vari argomenti trattati, infine allo.stile letterario piano e maieme solennemente retorico. Fra queste opere, in ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] fors'anche un sogno di nuova e più concreta fama, e non solo la giustificazione di un'attività appassionata che il secolo non apprezzava appieno. vivace e frizzante al di fuori di un vero piano di composizione letteraria: nello stesso tempo l'autore ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] di Donoratico. Gli affari sardi tornavano così in primo piano, ma questa volta il D., nel rivendicare diritti in al ruolo di protagonista che Dante gli assegna in un episodio dell'Inferno non solo fra i più ampi (c. XXXII, vv. 124-139; c. XXXIII ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...