Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] , in opere tecniche, quando però, attivando un piano del discorso diverso da quello descrittivo, instaura una Il perno di questo nuovo asse trasversale è probabilmente Bologna, non solo per gli scienziati che bolognesi sono o che a Bologna fanno capo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Annales di Enrico di Heimburg, 1861, p. 717).
Ed è su questo piano che Federico ha un peso più personale, un'azione più significativa, anche se in genere spiazzante.
Solo Burcardo di Ursperg, che del resto morirà prima dello scoppio della seconda e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] l’effettiva realtà, oggi per sempre sepolta, di quelle passioni e relazioni, solo è dato congetturare (sembra facile, e non lo è) dai dati biografici. Ma, sempre sul piano profondo, si può pensare, specie considerando le istintive scelte dell’amante ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] portato del nuovo culto romantico della storia, ma è, sul piano dell'invenzione retorica, anche un alibi di fronte all'espressione lui, piuttosto che a quella che lo aveva preceduto. E non solo, in Italia, Graf o Gnoli (per meglio dire Giulio Orsini ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] tratti di allusioni superficiali e cursorie. Sul piano cronologico i limiti effettivi del secolo sono p. 14); «Ho guidato il mondo da ovest a est, / io, Costantino, io da solo con il mio lavoro» (ivi, p. 15); «Questo il mio testamento a voi: siate ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] pausa, Padre, m’impaura: è un luogo dove tu non sei e io da solo senza di te pavento.
Che cosa mi aspetta, chi governa il nulla, il ne consegue, prende tutt’altra direzione, spostandosi dal piano legale a quello della coscienza. Quella stessa che, ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] e delle teorie di C. G. Jung, il mito è assurto al rango non solo di origine ultima della letteratura, ma anche di modello sottostante a tutta la letteratura. dell'essere, ma trasformato sul piano dell'immaginazione". La critica dovrebbe analizzare ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] insegna del tachismo gli oppositori, massimo e primo fra questi, né solo per l'articolo del luglio 1807, che provocò la soppressione e l il Mai, per esempio, il Betti e il Borghesi.
Sul piano della pura «tecnica» culturale non si nega per certo che la ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Italia, a parte dal tragico destino che matura per lui solo dopo il ritorno e non sarebbe maturato se egli fosse I corsi che fece sono stampati: e poiché rientrano nel piano d'una vastissima e, nell'intenzione, completa enciclopedia delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] (Enciclopedia, a cura di P. Casini, 1968, p. 666).
Non solo, ma in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, fine primario il culto della forma. A porlo in secondo piano a favore di una rappresentazione più diretta della realtà, e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...